Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] regno ad Atene2, come in molte altre città dell’ampio territorio considerato, l’imperatore è onorato con statue: si tratta dei ritratti ufficiali offerti in segno di EEEE, testimoniato anche in alcuni esempi diCipro (S. Neofito), Serbia, Bulgaria, e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] cavalier Marco e sorella quindi della regina diCipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e gli diede per rallegrarsi con Ferdinando il Cattolico della conquista di quel Regno. Ancora una volta il servizio dello Stato richiedeva ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] aveva riproposto alla Curia l’annosa questione del titolo regio diCipro, rivendicato dai Savoia, ma negato dalla Sede apostolica e offerto al cardinale l’arcivescovado di Siviglia, nonché il protettorato del Regnodi Spagna. Il duca non intendeva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] lo colpivano: il diritto di preda ai danni delle navi naufragate, e quella per cui "tuto quello regno è in feudo" sicché le limitatamente, nelle biblioteche fiorentine.
Eletto nel 1545 luogotenente diCipro, morì in quest'isola l'8 giugno 1546. ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] , il sultano di rinunciare ad altre conquiste nel Regnodi Gerusalemme e di restituire ai cristiani B. Lavagnini, I Normanni di Sicilia a Cipro e a Patmo (1186), in Byzantino-Sicula, II, Miscellanea di scritti in memoria di G. Rossi Taibbi, Palermo ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) il F. trasse in salvo a Cipro e a Marsiglia una serie di nobili e di donne, afferma il Muntaner, nel 1300 il F. si trovava ancora nel Regnodi Napoli, ma all'inizio del 1301 Ci fu evidentemente una rottura tra ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] La bella collezione degli affreschi murali del Nuovo Regno dalle tombe di Tebe ne include una serie dalla tomba dello scriba scavi sistematici ad Enkomi ed altri luoghi diCipro portarono a grandi acquisizioni di antichità cipriote. Nei 1886 il fondo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] il rapace fiscalismo nel Regnodi Napoli, la volontà di autonomia del Regnodi Aragona e la predilezione di Filippo II per i It, VII.224 [= 8309], pp. 1-324: Storia della guerra diCipro, 1569-1574).
Fermatosi a Roma per ordine del Senato, Tiepolo si ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] nel museo si conservano oggetti dell'isola diCipro e ceramica di alcune necropoli italiche provenienti da collezioni private . L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari di prim'ordine: la Stele di Khenen (XI dinastia), con ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] delle Alpi: Ludovico, sovrano diCipro in seguito al matrimonio con Carlotta di Lusignano, che, dopo aver rinunciato al suo appannaggio sul Genevese, reclamava costantemente sussidi per la riconquista del suo Regno; Giano, titolare del Genevese ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...