GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] se la presenza di G. quale funzionario della Curia del Regno non può essere esclusa.
Poco tempo dopo, nel 1413, G PaesiBassi allo scopo di ricondurre anche qui i conventi all'obbedienza verso Eugenio IV: tale impegno si dispiegò nella visita dei ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] simbolo supremo del sovrano buono e consapevole dei propri doveri, e che il suo regno, ancora alla fine del XVIII secolo, dalla morte per fame - le importazioni di cereali dai PaesiBassi e dalla Francia, cereali che venivano poi trasbordati su navi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] radicalmente il Regno di Cristo, che non è di questo mondo, dal potere secolare, e contrappone la dottrina dei santi la tranquillità publica, ma il medesmo ufficio introdotto nei PaesiBassi è stato principio di causare tutte le ruine occorse in ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di una cultura dell'autocontrollo che è tipica degli strati sociali più bassi. Ciò che subiscono gli outsiders non è diverso da ciò che e rifiuto che regna nel loro rapporto. Un tipo di ambivalenza 'dolce' è, per esempio, quella deipaesi europei che, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ricerche sulla generazione, A. Bassi, studioso delle cause dei contagi, e A. uomo, propria delle aree paludose e deipaesi caldi, ha una lunga storia che giugno 1908 fu anche nominato senatore del Regno. Nella ricorrenza del suo settantesimo anno d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] avrebbe testimoniato la generosità dei benefattori facilitandone l’accesso al regnodei cieli) ma anche nel trentennio 1591-1620.
Nacquero Monti anche fuori d’Italia, nei PaesiBassi, in Francia e in Germania, ma tutti piuttosto tardivamente: per es ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] primitive con tutti i dolori e tutta la miseria deipaesi civili (citato in R. Romeo, Risorgimento e tassi di sviluppo economico nettamente più bassi di quelli delle aree in cui prevaleva sociale ed economica del Regno di Sardegna preunitario e ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] pretesa di portare sul trono dei Vasa un principe francese, rinnovando le glorie del regno polacco di Enrico III.
1667, quando il Turenne aveva già scatenato l'offensiva nei PaesiBassi spagnoli, il re scriveva nuovamente al B. di aver rinunziato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] in corso per la successione spagnola, passò nel 1710 nei PaesiBassi, e nella primavera del 1711 a Londra; quindi, nell dei serviti (23 maggio 1732) e poi anche dei domenicani, prefetto della Segnatura di giustizia (2 marzo 1733), protettore del regno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] in nome di Lorenzo Onofrio Colonna connestabile del Regno la M. nella cappella reale del Louvre. M. decise di recarsi nei PaesiBassi spagnoli, forse consigliata dal . Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò bene; tra l ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...