MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] con il nuovo assetto politico imposto da Napoleone (la Repubblica Italiana era stata trasformata in Regnod'Italia).
Nello stesso anno propose al governo del Regnod'Etruria di ridisegnare l'assetto doganale del traffico del sale. Sostò varie volte a ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] morte, I, Milano 1945, passim; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del regnod'Italia, Roma 1927, pp. 51-56 e passim; T. Palamenghi-Crispi, L'Italia Coloniale e Francesco Crispi, Roma 1928, pp. 107, 116-125, passim; L. Traversi ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] fascicoli. Sono da vedere, inoltre, gli articoli su La Nuova Antologia (X, XI, XII [1869]) e sul Giorn. d'agric. del Regnod'Italia (III [1866]): Un numero consistente di lettere del C. è conservato presso la Bibl. nazionale di Firenze, Archivio G ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] della Zecca. Fra le numerose medaglie da lui coniate durante il Regnod'Italia particolare importanza rivestono quelle dell'Incoronazione di Napoleone a re d'Italia, della Fondazione del Regnod'Italia e della Presa di Vienna (del 1805); quelle della ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] file garibaldine ai combattimenti alle porte di Palermo, garantì comunque alla famiglia del G. una posizione di prestigio anche nel nuovo Regnod'Italia.
Il G. morì di un tumore alla gola a Catania il 22 ott. 1866.
Tra le opere del G. si ricordano ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad Indicem; Lessico univers. ital., VIII, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] e proposte della facoltà di giurisprudenza nella R. Università di Torino intorno al nuovo progetto di codice penale del Regnod'Italia, ibid. 1874; Sul votolimitato, Roma 1882; Sul giuramento politico, ibid. 1873; Una corsa attraverso alcune carceri ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] nuovo Codice di commercio (legge 2 apr. 1882, n. 681), la Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regnod'Italia, parte supplementare, contiene i decreti di approvazione (con eventuali modifiche degli statuti) di tutte le società per azioni ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Grecia; il nonno Vincenzo, più noto per il suo impegno politico nei moti del '48 e quindi nel giovane Regnod'Italia, deputato e infine senatore, compose poemi, tragedie, libretti musicali e, negli anni '80, due monografie storiche, dedicate a G ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] funzione.
L'alto magistero tecnico raggiunto nell'arte incisoria dal C. gli valse da parte della Banca nazionale del Regnod'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e accorgimenti grafici nell'emissione delle carte valori; a tal fine il C ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...