GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] , per comporre le controversie relative ai confini con il Regno di Napoli e le baronie limitrofe.
L'ascesa del il progetto matrimoniale tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria.
Il piano risaliva al 1614 ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Molo. Nel 1840 compì un viaggio che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, durante il quale entrò in contatto con Milano 1862) produsse una galleria dei deputati del nuovo Regnod’Italia dai toni aspramente sarcastici. La disaffezione alla vita ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] 1518 condusse Leone X alla scelta del G. per la nunziatura d'Inghilterra, dove la sua prossimità con il re lo portò a esserne alla sua dimensione europea, sempre dall'osservatorio del Regno inglese, dove era divenuto vescovo di Worcester il ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] a Venezia nel 1685 nelle Memorie istoriografiche del Regno di Morea e Negroponte e nell'edizione ridotta Germania, Olanda, Inghilterra. Se lo scopo di esso era politico, il riconoscimento di Guglielmo d'Orange come re d'Inghilterra da parte di ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] incontri del papa con Luigi VI a Orléans, con Enrico I d'Inghilterra a Chartres (gennaio) e con re Lotario III a Liegi con il suo riserbo nei confronti di Ruggero II. L'investitura del Regno di Sicilia, concessa al re da Innocenzo II nel luglio del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] intervenendo a favore degli insorti americani, entrò in guerra con l'Inghilterra, il M. partecipò a scontri sui vascelli "S. Julián", era stata trasformata in Regnod'Italia).
Nello stesso anno propose al governo del Regnod'Etruria di ridisegnare l ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] di Corfù, ove ebbe modo di conoscere il futuro viceré del Regnod'Italia, Eugenio di Beauharnais.
Nel 1798 la legione del F V, p. 373) che si andava apprestando contro l'Inghilterra. Napoleone accettò con benevolenza la raccomandazione e, nel gennaio ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] penisola, soggiornando in Inghilterra, Belgio, Francia e in vari Stati tedeschi. In Inghilterra conobbe il Liebig, Nuova Antologia (X, XI, XII [1869]) e sul Giorn. d'agric. del Regnod'Italia (III [1866]): Un numero consistente di lettere del C. ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] seguì con interesse la polemica tra nettunisti e plutonisti in Inghilterra, studiò i testi di J. Hutton e J. comunque alla famiglia del G. una posizione di prestigio anche nel nuovo Regnod'Italia.
Il G. morì di un tumore alla gola a Catania il ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] InghilterraInghilterrad' parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Roma s.d., ad Indicem; VIII (1918-1920), ibid. s.d., ad Indicem Mira, Storia d'Italia nel periodo ad Indicem; D. Veneruso, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...