Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] le potenze europee, con l’unica eccezione di Liberia ed Etiopia, rimaste Stati sovrani. Tale suddivisone non avvenne con l’ ”, è stato luogo d’origine delle più antiche civiltà della storia dell’umanità: i suoi antichissimi regni e civiltà, uno su ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] durante gli albori del regno dell’imperatore Hailé Selassié, diversi drammaturghi etiopi seguirono l’esempio di dal compositore austriaco Franz Zellwecker, il teatro etiope vide quindi un periodo d’espansione e di popolarità che coinvolse per la ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] avvenimenti storici. È considerato come il manifesto ideologico dell’Impero cristiano d’Etiopia, in cui si rivendica la diretta e legittima eredità dell’Impero etiope dalla tradizione del regno di Israele. Il punto focale del Kebra nagast è proprio ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] del Figlio e dello Spirito Santo, a colui che mi ha conservato il regno per la fede in suo Figlio Gesù Cristo, a colui che mi ha la Chiesa Tawaedo eritrea si è staccata da quella d’Etiopia diventando autonoma, pur mantenendo in comune con quest ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] propulsore della cultura islamica nel Corno d’Africa. Harar fu la capitale di un regno indipendente dal 1520 al 1568, divenne poi un emirato islamico e soltanto nel XIX secolo fu integrata nell’Impero d’Etiopia. La città è stata protagonista della ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] dall’essere considerati inferiori, gli etiopi furono portatori di numerose conoscenze geografiche sull’Africa e rappresentati come gli abitanti del leggendario regno del Prete Gianni, immaginifico re cristiano d’Oriente, potente e ricchissimo, che ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] partire dagli anni Cinquanta, ha iniziato un viaggio attraverso il Regno Unito e gli Stati Uniti che lo ha portato a singolo individuo: l’etnomusicologo francese Francis Falceto. Specialista d’Etiopia, Falceto “scopre” l’Ethio-jazz quasi per ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...
È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africa orientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della colonia inglese del Kenya e della Somalia...