BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] il 27 maggio successivo per Ravello, una piccola diocesi nel Regno di Napoli.
Il proposito del B. di recarvisi fu frustrato , et la città nobile, tuttavia è come un relegarmi fuori d'Italia", come lui stesso scriveva da Roma il 15 giugno a Francesco ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] ., VIII.1221 (4 lettere ad A. Magliabechi, pubblicate in Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, biblioteca di un abate "fin de siècle", in Accademie e biblioteche d'Italia, LVI (1988), pp. 11-31; F. Abbri, Filosofia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] a Cracovia, il C. espose il suo progetto di divisione del Regno di Boemia. Poi tornò in Ungheria insieme con il re dei e dal novembre a Milano, dove presenziò allincoronazione a re d'Italia di Sigismondo. Quindi visitò Castiglione Olona, poi si recò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Segnatura di giustizia (2 marzo 1733), protettore del regnod'Irlanda (17 maggio 1737) e poi di quello . del cardinale N. C. (1685-1770) alla sezione settecentesca degli "Annali d. Italia" di L. A. Muratori, in Muratoriana, boll. n. 14, Modena 1967 ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] ai più alti funzionari imperiali, tra cui lo stesso esarca d'Italia, ma non veniva conferito dai papi e non prevedeva la figli e a tutti i grandi laici ed ecclesiastici del Regno dei Franchi, denunciando il gravissimo pericolo in cui si trovava ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] gli atti pubblici e le carte private secondo i suoi anni di regno; non permisero che egli venisse ricordato, come era uso, durante la durante il suo soggiorno romano, il nuovo esarco d'Italia, il cubiculario e patrizio Scolasticio, il quale rassicurò ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] -marzo 1593 - in un gruppo di padri dell'"assistenza" d'Italia (gli "zelatori"). Era loro molto vicino il governatore dello Stato di una mediazione di Clemente VIII fra i due regni cattolici. Sulla base di queste informazioni e della sicurezza ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] dell'agente mantovano a Roma.
Sin dal principio del regno di Paolo IV la posizione del C. a Roma , Mantova 1961, p. 399; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, V, p. 69; XXI, p. 110 (dà notizia del Discorso del ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] maggio 1246), avessero partecipato ben pochi nobili del Regno, Innocenzo IV si congratulò immediatamente con F. cura di A. T. Hankey, Roma 1984, in Fonti per la storia d'Italia, CVIII, pp. 728 s.; H. Rubei Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] uno dei principali fautori della spedizione pontificia contro il Regno di Napoli.
Mentre tutto questo accadeva, si Modena 1783, pp. 156-201; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, IV, Milano s.d., s.v. Pio di Carpi; P. Guaitoli, Memorie sulla vita ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...