Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] la tesi predominante in tutto l'Egitto; e i sacerdoti, assimilando le (Ea) fabbricò l'oceano, poi staccò un pezzo d'argilla e fece il dio Mattone, la canna e la che mostri di vario aspetto sopra i quali regnava una donna dal nome Omorka. Venne Bōl e ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] dall'Egitto si diffonderà in tutto il mondo mediterraneo preferita alle altre per la sua adattabilità come pietra d'anello. figure di animali reali o fantastici e a motivi tratti dal regno vegetale. Dal sec. XIII l'arme del possessore costituisce il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] e l'aviazione d'oltremare (Oversea) che comprende le unità dislocate in Mediterraneo, Egitto, Transgiordania, considerarsi disponibili per compensare i debiti degli stessi paesi verso il Regno Unito) era di un miliardo di sterline e quello interno ...
Leggi Tutto
Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] sec. XIII la Nubia fu suddivisa in due regni, quello di Mucarra che ebbe per capitale moschea edificata nel 717 èg. (1318-19 d. C.) "dopo la vittoria di Saif . Gl'Inglesi, che dal 1881 occupavano l'Egitto, dovettero evacuare il 5 luglio 1885 Dongola, ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] Bonaparte, tornato dall'Egitto, una lettera rimasta famosa per chiarezza di visione politica e vigore d'italianità. Con Marengo cooperò al concordato del 1803.
Con l'avvento del regno cessò ogni potere del M., divenuto cancelliere guardasigilli della ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] assicuratosi di Shāwar e del califfo con un nuovo trattato d'alleanza, inseguì Shīrkūh lungo il Nilo, quindi ritornò al trattava col re di Sicilia per assalire l'Egitto; il 15 maggio, era morto Nūr ad-dīn. Il regno di A. segna l'ultimo sforzo per ...
Leggi Tutto
. Titolo dei re dell'antico Egitto. Reso in latino pharao, pharaon, in greco ϕαραώ (I Settanta), ϕαραών (Ios. Flav., Ant. Jud., 8, 6, 2), ebraico phar'ō, assiro pir'ŭ, in copto saidico (p)ĕró', esso corrisponde [...] ufficiali il protocollo è più complicato. Esso si compone d'una serie di cinque epiteti che costituiscono il "Grande nome patrone del regno), inoltre del dio Hôr e di Sêth di Ombos; 4. Enśôwe-ebjîte "re dell'Alto Egitto (e) re del Basso Egitto", in ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] in una serie di paragoni della pietra filosofale con esempi tratti dal regno vegetale, minerale, animale e dalla sfera dell'umano. L'opera sperimentali di derivazione greco-egiziana (Alessandria d'Egitto), filtrate attraverso la cultura bizantina e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] più state in grado di congiungersi alle forze del baronaggio ribelle del Regno: I. VIII si piegò alla necessità della pace e scrisse a liberazione di Djem e da un attacco del sultano d'Egitto contro Bajazet II. L'indizione della guerra santa venne ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] difendeva presso i reali di Aragona l'integrità del Regno di Sicilia, il papa cercò comunque di riavvicinare le cinto la corona della Piccola Armenia. Assediata ben presto dai Turchi d'Egitto, la sua capitale Sis cadde, e il papa chiese soccorso ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...