DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] dell'Ordine Mauriziano, fu anche nommato senatore del Regno.
Nel 1862 al D. si offrì l' regno a sé, un "regno umano" caratterizzato da una dimensione "morale" e "teleologica", distinto dal regno animale, così come questo è separato dal regnovegetale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] , anche per le splendide incisioni in rame di vegetali al naturale o di particolari ingranditi, da lui 3-29; A. Mazzarella, F. C., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, III, Napoli 1816, s. p.; A. Bertoloni, Flora italica..., ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] un naturalista intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al 1880 dell'Accademia delle scienze di Torino. Nominato senatore del Regno nel 1892, fu tuttavia sempre e in primo luogo ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] , e la costituzione di una biblioteca dedicata al mondo vegetale. Preparava anche per la vendita e lo scambio un della specie umana cui riservare un regno proprio nella sistematica zoologica separato dal regno animale. La proposta non era nuova ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...