In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] stessa posizione specificano principalmente aminoacidi polari. Quindi una mutazione nella terza ordine rigidamente lineare, sequenziale, con la sequenza di inizio seguita dalla regione che codifica la catena polipeptidica e poi da uno o più codoni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqua di idratazione e 28.000.000 di chilometri cubici sono contenuti nelle calotte polari e nei ghiacciai. Attorno alla Terra, l'acqua è presente in una regione dello spazio, detta ‛idrosfera', che si estende nell'atmosfera sino ad una quindicina di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Murray con mutanti a richiesta di metionina in Neurospora. La polarità può essere interpretata ammettendo che vi siano dei punti di apertura dall'altro da tratti di DNA privi di matrice. Queste regioni inerti variavano da 1 a 25 μm di lunghezza. La ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ricoperto dall'acqua per circa il 70% della sua superficie, che immense distese di ghiaccio ricoprono le terre polari e che i deserti delle regioni tropicali e i rilievi troppo elevati e scoscesi non consentono, o consentono molto male, la vita dell ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] facilmente determinabili. Il raggio SD può essere descritto in coordinate polari, ρ e θ. Nel primo sistema di scansione di di controllo; mediante l'avanzamento del tavolo, la regione corporea da esaminare viene posta all'interno dell'apparecchio ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] potenziale d'azione la membrana rovescia la sua polarità portò ad una trasformazione della teoria della membrana . Una zona è un legame S-S e l'altra è una regione caricata negativamente. A riposo, quando i canali sinaptici sono chiusi, i due ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] -donatore solo nel caso che i valori di posizione e la polarità non corrispondano (Stumpf, 1956; Locke, 1959; Bohn, 1974). sense) in tutte le possibili chiavi di lettura. Le regioni del DNA che codificano per le proteine possono essere presenti ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la luce del Sole. La radiazione solare è emessa in tutte le regioni dello spettro elettromagnetico, e al presente essa viene in gran parte schermata dei tunnel nella superficie.
Le calotte polari sembrava che fossero costituite principalmente da ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] : ci limiteremo a dire che possono essere apolari, polari neutri o polari con carica elettrica. I gruppi apolari sono idrofobi e da portarsi nell'interno della molecola, a costruire una regione tagliata fuori dall'acqua; al contrario, gli amminoacidi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...]
I Mesozoi sono organismi differenziati con una distinta polarità, con un ciclo vitale complesso, e sono provvisti della flora batterica più ricca dei normali suoli forestali nelle regioni temperate. Non può sfuggire l'interesse ecologico di questo ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...