Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’, composta da 41 rappresentanti di tutte le regioni italiane. Si andava da un conservatore nazionale come , Tiziano Tessitori: dalla fondazione del partito popolare alla lotta per l’autonomia friulana, Udine 1983; F.L. Ferrari, Il «Domani d’Italia» e ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , che proprio allora avviava le sue prime indagini storiche17.
Nella contigua regione veneta, emergevano due nuovi vescovi, il primo dei quali, Luigi Pellizzo, di origine friulana e contadina, dal 1906 fu alla guida di una vasta e differenziata ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] tensione interregionale" (G. Alfieri, La Sicilia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, varietà estremamente orientale o, più propriamente, friulana. Permangono tuttavia nel sistema primario esiti di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] alpino, l'area friulana doveva essere più estesa (si pensi alla sopravvivenza di una varietà friulana a Trieste fino ; P. Bongrani-S. Morgana, La Lombardia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] le venete «La Difesa» e «La Libertà cattolica», la friulana «Il Cittadino italiano», «L’Eco di Bergamo» e alcune altre anno in cui nasceva, nel contesto di un drammatico conflitto nella regione, lo Stato ebraico, Pio XII si riferiva in due encicliche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e commercio. Come tutta l’area alpina, anche la regione atesina fu terreno di arruolamento per gli eserciti di Roma a.C. si assiste a un graduale spopolamento dell’area friulana, contemporaneamente ai primi contatti con i Romani. Tale decadenza è ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] per la Divina Commedia; per i codici siciliani come per quelli di qualsiasi regione; per i copisti toscani come per quelli siciliani o pugliesi, o del resto veneto-orientale o forse più propriamente friulana; altri tratti invece, ancora ben ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Cipriano - S. Mazzochin, Scambi economici tra Patavium e le regioni iberiche: il quadro complessivo dallo studio dei depositi di drenaggio, Almagro 50 e Almagro 51 nell’alto Adriatico, in Quaderni Friulani di Archeologia, 5 (1995), pp. 190-92.
P. ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] ’ l’analoga proposta del collega di partito, il triestino Fausto Pecorari (1902-1966), il quale con il nome di Regione giulio-friulana e Zara intendeva alimentare le rivendicazioni italiane sull’Istria e il Quarnaro.
A differenza della altre quattro ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] della provincia autonoma di Bolzano), quella di lingua francese nella regione autonoma della Valle d’Aosta, e quella di lingua slovena culturale, ben radicato presso le popolazioni sarda e friulana. Ma essendo quest’ultimo un fattore soggettivo e ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...