André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Federico II in tutta l'Italia del Sud è originaria delle regionidel Reno e del Danubio.
Gusti diversi
Queste diverse visita in Italia, condotta fra Vicenza e il resto delVeneto sulle orme del Palladio, a rivestire l'importanza maggiore. A Villa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Napoli impedì che il nettunismo prevalesse anche nella regione vulcanica per eccellenza. Soprattutto la sua Topografia terreni secondari delVeneto il metodo biostratigrafico di Brongniart. A completare il quadro di una scuola veneta molto attiva ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Campiello
È stato istituito nel 1962 dalle Associazioni industriali delVeneto, riunite in Fondazione Campiello, e assegnato per la il supporto economico dell'Assessorato alla cultura della Regione e del Ministero per i Beni culturali, viene assegnato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ” municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria delVeneto romano, Firenze 1996.
R. Salerno - G. Tasca Cipriano - S. Mazzochin, Scambi economici tra Patavium e le regioni iberiche: il quadro complessivo dallo studio dei depositi di drenaggio, ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] 1907), che indicava con Venezia Giulia, pressappoco, la regionedel Litorale Austriaco (dal Friuli orientale all’Istria, con a favore del capoluogo, e manifestarono apertamente la propria preferenza per un accorpamento al Veneto.
Ben presto ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] Trento (grazie alle condizioni speciali di tale provincia in quanto facente parte della regione autonoma Trentino/Alto Adige), e del tutto misconosciuta nella regioneVeneto (provincia di Belluno). Succedeva dunque che la stessa lingua, o lo stesso ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e agli orfani di guerra della città e delVeneto(61); il varo della commissione incaricata di pubblicare Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, p. 18 n. 41 ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] città dell'Italia centrale, della Romagna e dell'Emilia, del Piemonte o delVeneto che non avesse il suo spiazzo per il gioco, , nata in Toscana, si diffuse in seguito nelle altre regioni, anche se sopravvissero a lungo altre tradizioni locali. Così ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] l’ampia diffusione di un atteggiamento fortemente patriottico e allo stesso tempo alieno da azioni precipitose che faceva delVeneto la regione italiana «ove il governo ha il maggior numero di aderenti, e dove può un partito moderato contare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] alla flora o alla fauna di una regione o appartenenti a un gruppo tassonomico ben determinato. Questo è quanto ha dimostrato Pomian (1987) esaminando il caso delVeneto, e ciò che Olmi ha riassunto nel titolo del suo studio From the marvellous to the ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...