Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 13° sec. all’incirca, con frequenti versioni dall’arabo. Tra il 1314 e il 1322 fu composto il Kebra Nagast, romanzo sulla reginadiSaba e suo figlio Menelik, considerato dagli etiopi cristiani il loro libro araldico. Dall’arabo si tradussero vite ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] al 450 circa d. C. In realtà, un paio d'allusioni storiche in iscrizioni cuneiformi assire del sec. VIII a. C.; il racconto biblico della reginadiSaba (v.) venente a rendere omaggio a Salomone (e, del resto, non è ben sicuro che si tratti della ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del sec. 14° la cappella venne inoltre decorata con un'importante serie di scene a carattere religioso, tra le quali la Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la reginadiSaba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 81; Gavotta, op. 85 (in La gara musicale, I, 1881); Magiche note, melodia nell'opera La reginadiSaba, capriccio elegante, op. 88; Coro di pellegrini nell'opera Tannhäuser, pezzo da concerto, op. 91; Allegretto capriccioso,op. 93; Sesto notturno, op ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] promette inoltre al figlio della reginadi Spagna Elisabetta Farnese, don Carlos, le successioni di Parma, dove né il duca minore, un repertorio di oggetti e situazioni topiche.
Di misura classica è anche la poesia di U. Saba, figura centrale della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Maria Regina in S. Maria Antiqua; mosaico di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di Vincoli; S. Maria Antiqua; S. Maria in via Lata; S. Saba; S. Crisogono; S. Lorenzo fuori le Mura; S. Passera; ...
Leggi Tutto