Il noto episodio biblico dell’incontro fra la reginadiSaba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] e in diverse forme che copre un’ampia fascia cronologica e spaziale.Il primo e il più celebre testo etiopico a narrare della reginadiSaba e a indicarne un ruolo chiave nella storia e nella tradizione del Paese è il Kebra nagast, “la gloria dei re ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] il Grande lotti con demoni e mostri. I quattro tempi dai quali il romanzo è composto: l’epoca di Salomone e della reginadiSaba, nelle cui vicende si intreccia anche quella dell’Arca dell’alleanza; la Valacchia innevata avvinta alle leggende più ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] fra re Salomone d’Israele e la reginadiSaba. Si tratta di una delle tradizioni più importanti della cultura abissina passata e presente, di antica origine e con un numero elevato di stratificazioni successive.Nonostante la spedizione non ebbe ...
Leggi Tutto
Il rinnovato contrasto fra Iran e Israele sta innescando una catena di azioni e ritorsioni, accentuando i rischi di un’escalation globale: l’attacco al consolato iraniano a Damasco, attribuito quasi unanimemente [...] Zurabišvili e il premier Irakli Kobakhidze.Infine, Stefano Mancini ripercorre il leggendario incontro tra Salomone e la reginadiSaba, narrato in un’opera del 14° secolo, il Kebra Negast, sottolinenandone le implicazioni identitarie a livello ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] le fondamenta della futura Chiesa furono gettate ben prima della nascita di Cristo e sono collegate all’Antico Testamento. Per tramite di Menelik I, figlio della reginadiSaba e di re Salomone, l’ebraismo sarebbe giunto nel Paese insieme alla legge ...
Leggi Tutto
Sono anni che non si può più andare in Yemen, la situazione non fa che peggiorare e dopo il tentativo di colpo di stato siamo al caos istituzionale nel paese della reginadiSaba e Bin Laden, dell'Islam [...] più atavico e dei droni che sorvolano i turban ...
Leggi Tutto
Protagonista del racconto biblico in cui si narra il suo incontro con il re Salomone (I Re 10, 1-13; II Cronache 9, 1-12). Mossa dalla fama di Salomone, la regina si sarebbe recata con una grande carovana a Gerusalemme per vedere il re ebreo...
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...