VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] 1614. Laureatosi in legge nel 1646 nello Studio di ReggioEmilia, nel 1661 era capitano di ragione di quella vicaria per conto del duca di Modena Alfonso IV d’Este. Maria Lucrezia Davini era nata il 20 luglio 1632 a Camporgiano, sempre in Garfagnana, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] polemica di Papini che, d’altra parte, sembrava colpire nella sua persona il simbolo di un avversato intreccio di cultura, e la scuola storica, in Id., 1782. Studi di italianistica, ReggioEmilia 2004, pp. 168-195, in partic. pp. 181-185. Sull’ed ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] del comporre (un elenco, per quanto parziale, figura nell’edizione delle Memorie di J.-A. de La Fage, 1829; Osservazioni sulla «Vita di S. M.» scritta dall’avvocato F. Canuti, ReggioEmilia 1830; J.-A. de La Fage, Memoria intorno la vita e le opere ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di ReggioEmilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] 1604 aveva realizzato il suo ritratto (due le versioni conservate: a Vienna, nel Kunsthistorisches Museum e nella Galleria Fontanesi dei Musei civici di ReggioEmilia).
Opere
Ai testi citati va aggiunta l’opera di esordio: l’edizione del libro Super ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] presenza in città da alcuni anni.
Nel 1611, impegnato nella costruzione di S. Maria del Pianto, Sebregondi viveva in di architettura tra Cinquecento e Seicento: itinerari a ReggioEmilia e provincia, ReggioEmilia 1997, p. 141; A. Belluzzi, Palazzo ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a ReggioEmilianella Federazione [...] sul quotidiano socialista reggiano La giustizia di C. Prampolini e G. Zibordi. Ben presto militò nella frazione rivoluzionaria; con un po' per la sua pericolosità e un po' nell'intento di screditare l'antifascismo in esilio e provocare incidenti ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] In viaggio dal grande Nord all’Impero ottomano (1818-1821). Diari e documenti nell’Accademia delle scienze di Torino, a cura di A. Invernizzi - A. liguri, piemontesi e altri, a cura di C. Vangelista, ReggioEmilia 2009, pp. 37-44 (a pp. 162-164 una ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] di Arezzo (1023-36), e che appoggiò s. Romualdo nella fondazione dell’eremo di Camaldoli; e inoltre Bonifacio e ad ind.; Canossa prima di Matilde, Atti del Convegno internazionale..., ReggioEmilia..., 1987, Milano 1990 (in partic. A. Vasina, T ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] fratelli con cautela: parte del coro di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, parte di quello infatti preso residenza stabile a Padova in una casa in affitto.
Nella città veneta il G. trovò il proprio spazio entro il nuovo ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] d'arte, IV (1939), p. 67, n. 19; R. Finzi, Un correggese del Rinascimento..., Modena 1959; Id., Correggio nella storia e nei suoi figli, ReggioEmilia 1968, ad Indices; P.Barocchi, Un "Discorso sopra l'onestà delle immagini" di R. C., in Scritti di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...