GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] dello statista siciliano, "è un energico e opportuno programma di governo" (Arch. centr. dello Stato, Carte Crispi, ReggioEmilia, b. 8/15).
Attivissimo anche su altri piani come presidente dell'Associazione costituzionale lombarda (fino al 1900 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] e note di G. Bottari; a Siena nel 1787; a Milano nel 1807 nell'edizione dei "Classici italiani"; a ReggioEmilia nel 1826; una riproduzione anastatica dell'edizione 1584, accompagnata da un volume contenente un saggio biobibliografico e un indice ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] in Physis, XXV (1983), pp. 301-36. L. Rossi, E. M. e le scienze dell’uomo nell’età del positivismo, ReggioEmilia 1984 (suppl. di Rivista sperimentale di freniatria, CVIII [1984], 6, pp. 2198-2218). Per due celeberrimi processi dove fu perito vedi P ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] di tecnica fioristica ed attese alla preparazione di vari lavori: due contributi sui Muschi delle zone di Modena e ReggioEmilia (Muschi del Modenese e del Reggiano. Primo contributo, in Atti d. Soc. dei natur. di Modena, s. 3, V [1886], pp. 123-164 ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Ponte, LXIII (2007), pp. 91-108; Amore e scienza: lettere di A. M. a Nannina, a cura di V.P. Babini, ReggioEmilia 2007. Sull’attività politica di Murri: T. Zannoni, Il pensiero politico e sociale di A. M.: rievocazioni di attualità in relazione al ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] giunta la notizia della morte del marchese del Vasto, morte che deludeva molte sue sperane, accettò l'invito del Comune di ReggioEmilia di tenere in qùesta città una cattedra di latino e greco.
In tale uffizio riscosse un successo unanime, che gli ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] , realizzando le acqueforti per La vita di Cola di Rienzo di Anonimo romano (dieci rami incisi all’acquaforte, s.a., ReggioEmilia, Biblioteca Panizzi) e la copertina de La nausea di Jean Paul Sartre (1948).
Alla ricerca di una pittura engagé ma ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] . fu posto alla testa del Comitato veronese, nella stessa circostanza che vide installare nuovi conti a Piacenza, Parma, ReggioEmilia, Modena, mentre Lamberto, fratellastro di Ugo, veniva allontanato dalla Marca di Toscana, e il giovanissimo Lotario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] G. secondo signore di Guastalla, in Atti e memorie del Convegno di studi storici della città di Guastalla, … 1968, ReggioEmilia 1968, pp. 231-235; M. Tafuri, Capriani, Francesco, detto Francesco da Volterra, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] 1614. Laureatosi in legge nel 1646 nello Studio di ReggioEmilia, nel 1661 era capitano di ragione di quella vicaria per conto del duca di Modena Alfonso IV d’Este. Maria Lucrezia Davini era nata il 20 luglio 1632 a Camporgiano, sempre in Garfagnana, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...