Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del principe Umberto e la formazione di una reggenza. La proposta di De Nicola della luogotenenza di Umberto in nome di Vittorio Negli ultimi tempi del suo mandato, fu più volte oggetto di campagne di stampa che lo indicavano come compromesso nello ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] , la Magna Curia e il consiglio di reggenza dall'altro. Detti magistrati superregionali avevano il compito e dividevano con baiulo e notai il trentesimo del valore del bene oggettodella vertenza (I, 73.1). I chierici erano esclusi dalla carica di ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] dell'Empireo è dovuta al fatto che esso ha in sé Dio, che è " oggetto del suo desiderio ".
Seguito da complemento oggetto 124. Ha lo stesso valore quando compare usato assolutamente o con reggenza verbale: Cv I IV 12 la presenza ristringe lo bene e ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] nel 1166 re Guglielmo, durante gli anni di reggenzadella regina Margherita la composizione del consiglio dei familiares regis signori feudali e altre persone scelte in rapporto all'oggettodella causa. Si occupava di questioni civili tra privati ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] intervenire proveniente dalla reggenza milanese c'erano Luzio-R. Renier, Il Platina e i Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., VII (1889), p. 439 s.; Id.-Id., IFileffio 1977, p. 72; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] del linguaggio economico, oggettodella monografia del romanista polacco Roman Sosnowski, Origini della lingua dell’economia in Italia dizionari storici). Tra quelle grammaticali: l’indicazione dellereggenze, specie verbali (per es., trattare con il ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] il trattatello Della pubblica felicità oggetto de’ buoni Principi (1749). Se la critica del devozionalismo e della superstizione, e più severi gli analoghi provvedimenti dellaReggenza e vietò l’estensione della proprietà ecclesiastica. Il segretario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] quella del soggiorno parigino, caduto negli anni più tragici dellareggenzadella regina madre Maria de’ Medici, che non esitò in senso soggettivistico: il nostro intelletto non ha a oggetto verità eterne che precedono l’esperienza: noi – scrive il ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] reggenzadella madre, Laura Martinozzi, e andava triplicando l’organico della cappella ducale. A dispetto della vicendevole gerarchia e della però commentando come sprovveduta la condotta delle parti nel passo corelliano oggetto di scontro (op. II, l ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] E, per limitarci qui alle tre che sono particolarmente oggettodelle pagine che seguono, e cioè la Lombardia, il Piemonte Milano 1932; I. lMBERCIADORI, Campagna toscana nel '700, dalla Reggenza alla Restaurazione (1737-1815), Firenze 1953. e M. MIRRI ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...