• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Chimica [42]
Fisica [39]
Archeologia [40]
Industria [32]
Temi generali [27]
Arti visive [21]
Ingegneria [18]
Medicina [17]
Storia [17]
Biologia [16]

BIOENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] un orifizio, da un recipiente pieno a uno vuoto finché non abbiano raggiunto nei due recipienti la stessa concentrazione (cioè reazioni chimiche avvengono in soluzioni diluite in cui pressione, temperatura e volume restano praticamente costanti. In ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOENERGETICA (5)
Mostra Tutti

BATTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] pressione in appositi apparecchi (autoclavi; fig. 5). La seminagione dei microrganismi già isolati si fa in questi tubi o nei varî recipienti (sotto la dura madre), o nei varî tessuti od organi, a seconda dei casi, e in tal modo si può seguire nell' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA LANCISI – PULVISCOLO ATMOSFERICO – GENERAZIONE SPONTANEA – LAZZARO SPALLANZANI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

EBANITE o vulcanite

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] . È pure possibile fabbricare oggetti stampando a caldo (120°-200°) e sotto pressioni di 150-200 atm. polvere di sempre più largamente adoperata per il rivestimento di recipienti metallici destinati a contenere acidi o altri prodotti chimici capaci di ... Leggi Tutto
TAGS: RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – ISOLANTE ELETTRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBANITE o vulcanite (2)
Mostra Tutti

CARTONAGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] Così i cartoni che servono alla confezione di recipienti destinati a contenere liquidi o generi alimentari pastosi e grassi, fabbricano sottoponendo il foglio di cartone ritagliato a una forte pressione fra stampo e controstampo riscaldati, in modo ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFATA – CELLULOSA – PARAFFINA – CASEINA – ACCIAIO

CACAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] vengono sottoposti ad una leggiera fermentazione. A tal fine si ammassano in grandi recipienti, dove si comprimono, e vi si di altri preparati del cacao una parte viene estratta per pressione a caldo e costituisce il cosiddetto burro di cacao. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PESO SPECIFICO – FERMENTAZIONE – STERCULIACEE – CAULIFLORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

VALVOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve) Antonio CAPETTI Francesco VATIELLI È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] a stantuffo (pompe, motori a vapore, motori a combustione interna) e delle valvole di manovra sistemate nelle tubazioni e nei recipienti essere provocato dalla differenza stessa di pressione fra le sezioni a monte e a valle della valvola, che allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVOLA (3)
Mostra Tutti

GUARNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Vittorugo FOSCHI Presso i popoli primitivi [...] 1928, p. 181. Tecnologia. - Le guarnizioni sono elementi delle macchine destinate a mantenere il più perfettamente possibile la tenuta nei recipienti contenenti liquidi o fluidi sotto pressione. Si applicano ad esempio nelle testate dei cilindri in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIZIONE (1)
Mostra Tutti

BENZINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] % mediante azione della pressione. La benzina solida può essere conservata anche sott'acqua o in recipienti di materiali varî, , ha sperimentato miscele, mantenute liquide a 15° alla pressione di 10 atmosfere, a 50° a 30 atm., contenenti in peso 78 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CELLA ELETTROLITICA – ACIDO FLUORIDRICO – POTERE CALORIFICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

ARDABB

Enciclopedia Italiana (1929)

Misura di capacità dell'Egitto e del Sūdān anglo-egiziano, adoperata esclusivamente per gli aridi, giacché i liquidi si misurano e si vendono a peso. Equivale ora a 198 litri; corrisponde nel nome alla [...] grani produce un aumento di pressione, onde, dati due recipienti di forma eguale, quello di otto ardabb formano una ḍarībah. Bibl.: H. Sauvaire, Matériaux pour servir à l'histoire de la numismatique et de la métrologie musulmanes, in Journal ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MATEMATICA – FRUMENTO – EGITTO – EGITTO

DALTON, John. La legge di Dalton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

DALTON, John (XII, p. 261). La legge di Dalton. - In un recipiente chiuso siano contenuti due o più aeriformi differenti, incapaci di reagire chimicamente gli uni con gli altri; si chiama pressione parziale [...] che ponendo i due recipienti in comunicazione fra loro la pressione rimane invariata. Ora in questo caso le pressioni parziali p1 e p2 sono Dalton ci permette di asserire che la sua pressione massima, in seno a un gas qualunque, è la stessa che ... Leggi Tutto
TAGS: AERIFORME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
recipiènte
recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali