Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] del cervello, l'ipotalamo non solo riceve segnali sensoriali da tutte le diverse parti del sistema nervoso l'occupazione stabile del sito di legame del recettore, il disaccoppiamento del recettore stesso dal suo sistema di trasduzione del segnale e ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] placentare o materna, sia per l'immaturità di risposta degli organi recettori. Nel 50% circa dei neonati a termine e nell'80% handicap maggiori (ritardo mentale, convulsioni, deficit sensoriali e paralisi cerebrali) risultano essere relativamente più ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] segnale esterno giunto sulla superficie della cellula epiteliale sensoriale viene amplificato, attraverso produzione di energia (zona . I neuroni afferenti recano l'informazione dai recettori al sistema nervoso centrale e possono essere bipolari ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , si possono anche derivare quelle oscillazioni di potenziale che sono la risposta alla stimolazione di recettori e di vie sensoriali. Queste variazioni di potenziale, rilevabili sul cuoio capelluto in corrispondenza delle aree corticali sensitive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] psichiche e intellettive integrate con le afferenze sensoriali. Contributi rilevanti alla nosografia neurologica furono corrispondevano a quelli che Paul Ehrlich chiamerà recettori).
Nell’ambito dell’applicazione sierodiagnostica delle reazioni ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] (ossidazione reversibile o blanda). In questo stato di blanda ossidazione il recettore aumenta la sua capacità di legame con i gruppi fosforici, e nella a livello dei neuroni, specialmente quelli sensoriali (neuropatia diabetica) e dell’endotelio ( ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] accompagnano altri tipi che provengono da altre modalità sensoriali, o depositate in memoria. Tutto questo dà azzurro e viola sono l’esito dell’eccitazione prevalente del terzo tipo di recettori, i coni S.
I colori, però, possono essere saturi, cioè ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] In Caenorhabditis la mutazione di daf-2 che codifica per il recettore dell’insulina/IGF-1 può raddoppiare la durata della vita attraverso longevità sia regolata dall’integrazione di vari stimoli sensoriali che monitorano la qualità dell’ambiente e le ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] , nel caso specifico principalmente neuroni simpatici e sensoriali. Il paradigma generalmente accettato è che un ’NT-4, e TrkC dall’NT-3. La proteina p75NTR e i recettori Trk sono in grado di interagire tra loro e formare un complesso recettoriale ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] cellule coinvolte nel processo, lo scenario si sposta ai nocicettori locali. Le terminazioni nervose sensoriali, infatti, posseggono una varietà di recettori atti a legarsi con i mediatori dell’infiammazione.
Alcune delle molecole liberate, come l ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...