neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] ) come principale veicolo di trasmissione delle informazioni, sensoriali e non, nel sistema nervoso, non sorprende che dello spike) o dal legame di un neurotrasmettitore con il recettore. Il modello di Hodgkin-Huxley si basa su conduttanze variabili ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] con quello roseo della mucosa respiratoria); è caratterizzata da un epitelio contenente numerose cellule sensoriali, i recettori olfattivi, neuroni altamente modificati, provvisti di ciglia multiple che protrudono dalla superficie libera. Le ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] con i neurotrasmettitori è agendo sui loro recettori. I recettori pre- e postsinaptici sono utilizzati dai aree interessate mentre l’esposizione a un ambiente ricco di stimoli sensoriali e cognitivi ne aumenta il numero e l’efficienza. Negli ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] che causano un aumento della dopammina o l’attivazione dei suoi recettori hanno un’utilità limitata poiché provocano esse stesse dipendenza. Nel che ci rende più ricettivi verso le esperienze sensoriali. Lo stadio che segue l’esperienza estetica è ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] perdere l’equilibrio. Il controllo a feedback prevede che i segnali sensoriali vengano confrontati con una copia del segnale di riferimento, che che, aprendo i canali associati ai recettori postsinaptici di tipo nicotinico, determina nella ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] di plasticità sinaptica e nei processi cognitivi, motori, sensoriali e affettivi a essi correlati. Inoltre, in alcune scoperta, si conosce del sistema degli e. e dei recettori CB1 e CB2 indica che essi svolgono una funzione pro-omeostatica ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] le aree cerebrali coinvolte nei meccanismi di ricezione ed elaborazione sensoriale vengono rilevate e ricostruite su appositi monitor. Nel corso di che si vanno a legare a specifici recettori tumorali cerebrali, localizzare minute metastasi non ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] assolvere questa funzione, il cervelletto riceve numerose afferenze sensoriali, integrate da proiezioni provenienti da specifiche aree encefalo), la corteccia cerebellare riceve informazioni dai recettori di senso, mentre dalla corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] avendo insita la distinzione tra danni a carico dei recettori cocleari e danni che invece riguardano potenziali lesioni del nervo un danno meccanico e metabolico a carico delle cellule sensoriali dell'orecchio interno e può manifestarsi con una ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] nel sistema nervoso periferico, una sottopopolazione di neuroni sensoriali dei gangli della radice dorsale, e i in cui i geni per le n. o per i vari recettori Trk sono stati inattivati mediante ricombinazione omologa, ha pienamente confermato il ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...