Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] viventi, eventi geologici e reazioni chimiche contribuiscono a trasformazioni cicliche di materiali indispensabili per la vita la diffusione di microrganismi patogeni tra i soggetti sani sensibili, ricorrendo all’eliminazione dei microrganismi ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] Waters e Donald H. Hey, spiegarono il meccanismo di molte reazioni in soluzione mediante meccanismi radicali, Morris S. aromatici per eliminazionedi un atomo di idrogeno dal loro gruppo.
La omolisi fotochimica è più specifica di quella termica ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] (il cui innesco richiede la presenza di una reazione antigene-anticorpo) quanto la via alternativa, di fibrosi si dimostra più veloce di quello necrotico e in questo caso vi sono buone probabilità che il granuloma venga circoscritto o eliminato ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] un trapianto autologo; il secondo nell'eliminazione dei linfociti T immunocompetenti che potrebbero determinare una reazionedi ''trapianto verso l'ospite'' a seguito di trapianto di midollo allogenico. I primi prodotti terapeutici ottenuti ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] di substrati, composti altoenergetici); processi catabolici per l'eliminazionedi costituenti degli organismi; formazione e utilizzo di sostanze di : sistemi energizzanti e accoppiamento delle reazioni nei mitocondri, nei cloroplasti e nei ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] con i coloranti basici, mentre con la reazionedi Feulgen, specifica per la dimostraziqne dell'acido svolge senza appaiamento e la prima divisione è sostituita dall'eliminazionedi 4 cromosomi di origine paterna, fra cui un X. Dei 6 cromosomi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] con la distruzione, per digestione, di sostanze di rifiuto, seguita dalla eliminazionedi residui solidi (nei dotti biliari, acide.
Metodi citochimici (per esempio la già menzionata reazionedi Feulgen) consentono la individuazione del DNA e mostrano ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] ripristinato, ha luogo una proliferazione di fibroblasti e di cellule epiteliali che dà origine a una cicatrice.
Nel caso in cui la reazione aspecifica e la susseguente reazione specifica non riescano a eliminare i microrganismi o la sostanza ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] origine a una discendenza capace di compiere alcune reazionidi sintesi caratteristiche della variante da , con l'eliminazione dei fosfati β e γ come pirofosfato; infine, esse richiedono obbligatoriamente o quasi la presenza di un polinucleotide, ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e l'allitiamina, un artefatto derivante dalla reazionedi allina con tiamina. Questo composto e suoi analoghi scompaiono in un periodo relativamente breve eliminando la vitamina dalla dieta. L'eccesso di carotenoidi alimentari può causare depositi ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...