L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] .
In definitiva, collegare la respirazione all'assorbimento di ossigeno attraverso i tessuti e iscrivere le reazionichimiche produttrici di diossido di carbonio nella struttura organica elementare dei tessuti, equivale a promuovere una determinata ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] e in fisica. Questa distinzione è in parte legata alla struttura e alle proprietà degli acidi nucleici.
Le reazionichimiche coinvolgono comunemente solo poche specie molecolari presenti in gran numero. Rare eccezioni sono, per esempio, gli intermedi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni sono simili a quelle che descrivono le dinamiche delle reazionichimiche (legge dell'azione di massa) e alle equazioni di LotkaVolterra che descrivono i sistemi predatore-preda, cioè ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] è la sola ipotesi scientificamente sostenibile - ciò deve essersi verificato attraverso lo sviluppo lungo e articolato di reazionichimiche sempre più complesse, in grado di permettere l'evoluzione di sistemi operanti in condizioni sempre più lontane ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] . 5).
L'ultimo aspetto importante è che, in questo caso, l'eredità è basata sulla natura dinamica di tutte le reazionichimiche importanti della rete, perciò gli stati ereditari devono essere stati dinamici stabili. Tali sistemi di eredità sono stati ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] con produzione di acqua è pari al considerevole valore di 40 kcal per mole. La variazione di energia libera in una reazionechimica è data dalla differenza fra l'energia libera dei reagenti e quella dei prodotti. Quindi 40 kcal è l'energia libera ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] passive sulle quali si producevano effetti dinamici per le mere modalità geometriche della loro combinazione o per le reazionichimiche innescate dall'ipotetico fluido nerveo.
Lorenzo Bellini (1643-1704) aveva già supposto l'esistenza di una forza ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] tutti i gruppi coinvolti: questa caratterizzazione è fatta in modo da dar ragione del comportamento dei due enantiomeri nelle reazionichimiche. Inoltre, i due enantiomeri sono di regola entrambi otticamente attivi: una soluzione di uno di essi in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] sia a scopi conoscitivi sia per applicazioni in enzimologia (anticorpi catalitici, potenzialmente in grado di permettere reazionichimiche inedite e quindi del massimo interesse in biochimica, ma anche nelle tecnologie industriali dei bioreattori e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] in linea di principio da 'terzo corpo', che assorba l'energia e la quantità di moto in eccesso in una reazionechimica. Si pensa in effetti che la formazione dell'idrogeno molecolare abbia luogo principalmente grazie alla ricombinazione di atomi di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....