Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] essa avvengono complesse reazioni biogeochimiche, parte integrante colle animali o vegetali. Il biodeterioramento della base del quadro, di qualsiasi natura essa sia, o con la secrezione di sostanze acide, scavando fori profondi anche più di ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] per effetto delle azioni e delle reazioni che si svolgono tra le parti bottiglie biodegradabili al 100% in acido polilattico (PLA), derivato dalla fermentazione celati nel basamento.
L’idea alla base del concept per una bicicletta ibrida ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] W. Beadle, e poi di Beadle ed Edward L. Tatum in base ai quali risultava che i geni 'specificano' gli enzimi (con l' memoria e di catalizzatore di reazioni chimiche, che successivamente si sarebbero separate.
Gli acidi nucleici, peraltro, non devono ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] nella sequenza di reazioni, sono molto reattive e alterano determinati gruppi chimici degli acidi nucleici e delle proteine regolare a livello di piccoli gruppi di cellule e sulla base di segnali reciproci agenti a breve distanza, mentre nelle ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] magnesite, mediante riscaldamento seguito da reazione con acido cloridrico), utilizzato per alimentare la illustrate nella figura 3, sono conseguentemente classificate sulla base della struttura cristallina allo stato ricotto e vengono distinte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di febbri continue, lo spirito di vetriolo (acido solforico diluito) e il laudano liquido (oppio nelle quali si esaminava la reazione a stimolanti leggeri o forti. i simili), e cioè di una terapia a base di medicine che causavano (in dosi elevate) ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] sue cisteine sono ossidate da bassi livelli di ROS ad acido sulfenico e a disolfuro, favorisce l’espressione dei geni in tale campo è invece concentrata sulle reazioni redox che sono alla base della regolazione di molteplici fenomeni anche ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] più abbondante nell’universo, e successivamente: l’acido acetico, CH3COOH (1997); quindi il benzene, C6H6 dando inizio a una significativa catena di reazioni. Per es., lo ione H3O+ può il complesso actomiosina alla base del meccanismo molecolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] seguirono una teoria 'mista' in base alla quale i carcinomi si sviluppano sia o abnorme, tale che il danno della reazione è superiore alla causa che l'ha provocata emoglobina dei soggetti anemici e l'acido glutammico in quella dei soggetti normali ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] stato ipotizzato che tale discordanza sia alla base dell’insorgenza di un certo numero di sequenza del DNA (DeoxyriboNucleic Acid), ossia l’ordine delle e bidirezionale, modificandosi reciprocamente.
Norma di reazione
Come si è visto, un genotipo non ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...