Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] tiroidei sospetti). Un'altra metodica è la risonanza magnetica nucleare (RMN) che consente di ottenere immagini grazie alla enzima al suo substrato. Una volta che è avvenuta la reazione, si può osservare il cambiamento cromatico che viene letto in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] del mondo esterno e a innescare le reazioni comportamentali corrispondenti. Ciascun atto percettivo avrebbe modelli della mente, in questa Appendice).
La risonanza magnetica nucleare è una tecnica che fornisce immagini dell'encefalo vivente aventi ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] fornisce tutto il DNAmt, ogni bisnonno paterno o materno fornisce un ottavo al genoma nucleare della discendenza. Inoltre, mediante la reazione a catena della polimerasi (PCR, Polimerase Chain Reaction), che amplifica anche piccole quantità di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] e lo "smog riducente" tipico della città di Londra.
Le reazioni principali che avvengono nello smog ossidante sono state studiate a fondo uno dei rilevanti ostacoli a un esteso impiego dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] di sequenze che ne facilitano il trasporto attraverso la membrana nucleare sotto forma di un complesso con proteine virali. L' o un'infiammazione eccessive. Nel caso di un paziente la reazione è stata così intensa da essere fatale, un evento che ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] partire dal 1873, il metodo di impregnazione all'argento (la ''reazione nera'' descritta da C. Golgi) ha consentito di rivelare l e delle relative apparecchiature (quali la risonanza magnetica nucleare e la tomografia a emissione di positroni) ha ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] seguire l'evoluzione di questo settore, dalla risonanza magnetica nucleare (RMN) fino alle più innovative realizzazioni digitali, come la (trombina, cloruro di calcio ecc.). Attraverso una reazione analoga a quella dell'organismo umano, si ha ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] forma il complesso FT + viia + Ca²⁺, che ha la proprietà di attivare due reazioni: a) fattore ix → fattore ixa; b) fattore x → fattore xa;
2) tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica nucleare). Una corretta stadiazione è importante non ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] identici ai loci A, B e C del sistema HLA manifestano una reazione positiva, molto spesso se gl'individui sono geneticamente non correlati o solo decenni. Più probabile sembra l'applicazione nucleare, utilizzando pile che sfruttino il decadimento dei ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] : quelli che hanno avuto un'infezione tubercolare (positività della reazione cutanea alla tubercolina) senza evidenza di malattia in fase attiva a emissione di singolo fotone) proprie della medicina nucleare (che è in grado di marcare le molecole ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...