La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] .
L'astronomo inglese Fred Hoyle (1915-2001) notò che la reazione era possibile grazie all'esistenza, per il 12C, di un livello stabilire una connessione tra la cosmologia e la fisica nucleare, lavoro continuato poi da Hoyle, ma l'argomento sembrava ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] esempio, i successi ottenuti dal centro per l'utilizzazione dell'energia nucleare di Los Alamos, che rappresenta un caso estremo di gigantesco gruppo (tre o quattro nel caso del motore a reazione), ciò avviene perché il nuovo prodotto risponde a un ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] gruppi di mettere in atto il sit in sul terreno della centrale nucleare: in tal modo il sit in non sarebbe più un atto di gesto di protesta e aumenta anche la possibilità di una reazione contraria da parte del pubblico. In una società positivistica, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] radicali, la SPD non vuole l'uscita immediata dal ‛nucleare' e non rifiuta integralmente la società industriale. La se necessario, i divieti) statali.
In parte per reazione alla delusione nei confronti dei movimenti studenteschi e giovanili, rimasti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] dal litio sotto il bombardamento di protoni, ossia il contrario della reazione (α,p) ottenuta da Rutherford tredici anni prima. Si trattava della prima disintegrazione nucleare per mezzo di particelle artificialmente accelerate:
[1] 7Li+1H→24He ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] cute del sifone o la testa, per provocare una reazione di analoga intensità. Questo secondo tipo di apprendimento comporta e di MAPK (MAP-chinasi), l'attivazione del fattore nucleare di trascrizione CREB, la sintesi di nuove proteine e modificazioni ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] (ignizione).
La fusione termonucleare differisce dalla fissione nucleare non solo come processo fisico (ne costituisce che deve essere presente nella camera di reazione per mantenere attive le reazioni termonucleari è molto piccola, dell’ordine delle ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] RT)
dove k è la costante o coefficiente di velocità di reazione, A un fattore che dipende dalla reazione stessa, Ea l'energia di attivazione, R la costante dei -20 volte più velocemente della controparte nucleare. Di fatto, come è stato ripetutamente ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] base militare NATO dotata di missili Cruise a testata nucleare. Autorizzò inoltre la partecipazione di un contingente militare italiano poco nominato prefetto del capoluogo siciliano. La reazione indignata dell’opinione pubblica portò in pochi giorni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...]
Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un insieme di nuclei fissili (il combustibile nucleare) sistemati nel suo nocciolo in modo che possa sostenere una reazione a catena. Il nocciolo contiene spesso anche un secondo tipo di materiale ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...