Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] una minaccia per la moralità del gruppo e suscita una reazione emotiva che può variare dal disgusto all'ostilità, all' società sottoposte ad analisi. Concetti come 'famiglia nucleare' e 'pubblica amministrazione' possono rivelarsi insoddisfacenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] altri esperimenti; in seguito dimostrò che, pungendo la membrana nucleare di una cellula, si producevano effetti anche sulle cellule predeterminazione, poiché la parte inducente riceve anche una reazione di 'controinduzione'; in altri termini, erano ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] a 20 volte più alto rispetto a quello del DNA nucleare. La teoria mitocondriale dell’invecchiamento è spesso considerata come neologismo inflamm-aging. L’infiammazione è una complessa reazione di difesa che normalmente si instaura in conseguenza di ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] si può ottenere anche dalla magnesite, mediante riscaldamento seguito da reazione con acido cloridrico), utilizzato per alimentare la cella di successivo alla Seconda guerra mondiale (industria nucleare, militare, aeronautica). L’utilizzo nel ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dei paesi arabi vicini. Inoltre, Israele è una potenza nucleare, sia pure non dichiarata, e non ha nessuna intenzione palestinese.
La seconda intifada, che avrebbe dovuto segnare la reazione popolare al fallimento della stagione dei negoziati, del ' ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ad irrigidire la sua resistenza e suscita reazioni internazionali negative.
Un settore molto ampio degli . 5-27.
Paret, P., Makers of modern strategy: from Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L'evoluzione della guerra, Milano 1996. ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] cui primo evento è concluso in soli 200 fs. In molte reazioni chimiche, i legami atomici si formano o si rompono su una scala è utile ricordare che la potenza erogata da una moderna centrale nucleare è dell’ordine di alcuni gigawatt (1 GW=109 W). L ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] superpotenze miravano a evitare il rischio di una escalation nucleare più che a vincere il conflitto contingente. Lo nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - devono fare i conti con la necessità di ottenere il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il meccanismo della riproduzione cellulare per divisione nucleare, a cui seguiva la descrizione dei processi risposta immunitaria eccessiva, inutile o abnorme, tale che il danno della reazione è superiore alla causa che l'ha provocata.
Uno dei primi ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] (FADH2), come donatori di elettroni in una reazione di ossidoriduzione che ha per ultimo accettore l’ossigeno di mtDNA danneggiato è di gran lunga superiore alla quantità di DNA nucleare difettivo. Ciò in parte dipende dal fatto che l’mtDNA non è ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...