Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] lire per giorno), con un limite massimo in caso di concorso di reati o di pene di un anno e sei mesi per la multa /81 il nostro sistema penale ha finalmente conosciuto vere e proprie 'pene sostitutive' delle detentive brevi, quali la semidetenzione, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 'entrata in vigore della ricordata legge del 1939 è proprio la nostra Carta Costituzionale a sancire per la prima volta reato contravvenzionale il danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico compiuto da un soggetto su cosa propria ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] quest'ultimo si è rifugiato subito dopo aver commesso il reato, oppure dell'assistente sociale che deve decidere se una famiglia decisione caso per caso basato sul principio dello stare decisis, proprio dei sistemi di common law, non è altro che un ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] si facevano via via più ampi e concreti, come proprio a partire dal XVI secolo assuma grande e in parte temi Mario Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] . 11 l. 16.3.2006, n. 146, in presenza di un bene in comproprietà con persone estranee al reato. La sentenza è stata occasione per affermare che proprio il concetto di «equivalenza» integra il criterio al quale il giudice deve attenersi quando con la ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] o - ma il punto è discusso - l'omessa dichiarazione è reato e per esso è prevista una pena che può arrivare fino a 20 socio; ciò implica di regola l'impossibilità di cedere la propria qualità di socio senza il consenso degli altri soci. Al ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] che induce molti legislatori a contemplare anche la punibilità di reati commessi all'estero - il processo penale si svolge autunno, l'intervento contro le forze serbo-bosniache. Fu proprio la gravità delle violenze commesse da tutte le fazioni ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] prefabbricati per i generi di film più diversi, ma anche di una propria polizia, di un corpo di vigili del fuoco e di un quartiere fedelmente raccontata in Guilty by suspicion (1991; Indiziato di reato) di Irwin Winkler.
Venne il tempo in cui l' ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] Tra le due fattispecie sussistono notevoli analogie: identici sono i soggetti attivi (in entrambi i casi si tratta di reatipropri che possono essere commessi soltanto dal p.u. o dall’i.p.s.); sostanzialmente identica è anche la condotta, descritta ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dei sovrani.
Per quanto nel diritto romano il reato di falsità sia perfettamente configurato - sia negli atti fu poi venduto come antico. A metà del sec. XVI le vere e proprie f. non dovevano essere rare se Ulisse Aldovrandi nella sua opera (1556) ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...