IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] che ha trovato applicazione attuale dopo un lungo periodo (circa trent'anni) di alterne fortune è l'impianto magnetico. In realtà non è l'elemento implantare (a forma generalmente di vite) che è magnetico, ma la sua parte sporgente dalla gengiva ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] far pensare che questi mutamenti tardivi dipendano in modo esclusivo dall'influenza dell'ambiente esteriore. Ma in realtà oggi sembra certo che i mutamenti che si producono tardivamente nei caratteri dell'individuo dipendono dalle variazioni nell ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] i sali, restati sprovvisti dalla protezione dei colloidi, non resterebbero più disciolti e precipiterebbero (L. Lichwitz). Ma in realtà l'essenza del fenomeno è ignota. La cistite, la pielonefrite, le emorragie, la difficoltà alla minzione e le crisi ...
Leggi Tutto
VARICI (dal lat. varix: fr. varice; sp. variz; ted. Krampfader; ingl. varix; le varici venose si dicono anche Flebectasie, dal greco ϕλέψ "vena" ed ἔκτασις "dilatazione")
Vittorio Puccinelli
Questo termine [...] che con tali metodi si formino masse trombotiche che, andando in circolo, possano costituire emboli; però, nella realtà, con gli opportuni accorgimenti di tecnica, questa possibilità può essere evitata. Bisogna ancora ricordare che alle volte lo ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] del colon e dell'appendice) e della cistifellea sono accompagnate da sofferenze riferite dai malati allo stomaco, e in realtà, spesso si osserva che lo stomaco, pur essendo perfettamente indenne, si comporta in modo anormale. Tale anormalità riguarda ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] avvalorare la teoria del neurone. Il G., da parte sua, non vuole pronunciarsi sulla questione della continuità o contiguità: in realtà, in un primo momento aveva pensato a un'anastomosi tra filamenti nervosi di cellule diverse; ma poi, per timore di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] comparativa delle società socialiste, altri hanno rivisto le proprie posizioni originarie e hanno finito per riconoscere la 'realtà' del crimine e della vittimizzazione convenzionali (v. Young, 1989). L'intera tradizione radicale è ora in corso ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la legge di Dio, così come facevano i cristiani nel Medioevo, e per i musulmani Dio è in realtà un potere pubblico.
Le organizzazioni intergovernative
Tutte le organizzazioni intergovernative condizionano per definizione il ruolo dei poteri pubblici ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] al livello più basso fattibile (practicable) in ogni evenienza". Mediante questo aggettivo, ‟fattibile", si tentò un aggancio alla realtà concreta, con le sue esigenze e con le sue limitazioni. Non si richiese più quello che è meramente possibile, ma ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] Cina e in parte in Giappone (kanji), il suono e il significato delle parole sono rappresentati da simboli; in realtà, anche in cinese, la lettura si basa su costituenti ortografici ben definiti, costituiti da pattem ricorrenti. Nel sistema sillabico ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....