RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] del calibro dei bronchi e di quello dei vasi arteriosi.
A queste funzioni, spesso definite ''non-respiratorie'' ma che in realtà servono solo a rendere efficienti gli scambi gassosi, il polmone normale provvede con i quasi 40 tipi di cellule di cui ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] dalle fonti OMS non corrisponde assolutamente a quanto si verifica in realtà. Se calcoliamo i dati in base alle statistiche più attendibili ( di sviluppo dell'infezione da HIV-1. In realtà queste osservazioni, unitamente ad altre che hanno attribuito ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] e la maggioranza dei pazienti dedicano poca attenzione, ritenendoli privi, come s'è detto, di significato diagnostico. In realtà il dato negativo può assumere un ruolo anche decisivo nelle fasi finali della diagnosi differenziale, la fase cioè nella ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] studi biologici e una potenziale realistica ricaduta terapeutica. Se in ambito ematologico l'uso di c. s. è realtà consolidata (per es., guarigione pari al 100% nell'aplasia midollare), la sperimentazione in ambito cardiologico è abbastanza limitata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] primum graece cum latina interpretatione Iani Planci Ariminens. ... in lucem prodit. curante Ang. Mar. Bandinio ..., [Firenze 1769] (si tratta, in realtà, d'un passo che le moderne edizioni dell'opera stessa pongono nel IX libro, capp. VIII, 2 - X, 3 ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] , le varie età e le varie razze. Nel 1978 una conferenza del NIH (National institute of health), stabilendo la realtà e la non artificiosità del fenomeno, ne tentava le prime interpretazioni. Successivamente, specie da parte dell'OMS è stata prestata ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] un altissimo germoglio e sul quale il piccolo protagonista riesce ad arrampicarsi, arrivando così a girovagare in una nuova realtà: qui s'imbatte in una vecchina che gli parla di un gigante che possiede oggetti magici dalle proprietà meravigliose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] studio WHI è stato interrotto precocemente perché, in realtà, gli effetti collaterali negativi del trattamento con gli fumo e l'esercizio fisico.
I metodi
Reti causali
La realtà biologica è per sua natura complessa. I determinanti della pressione ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] la maggior parte dell’energia stessa è ricavata da carboidrati e grassi. Infatti, la funzione delle proteine è in realtà molto diversa, in quanto esse rappresentano la fonte di aminoacidi (suddivisi in essenziali e non essenziali), i quali fungono ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] che rappresentano la massima concentrazione di una sostanza cui un lavoratore può essere esposto senza che insorgano effetti avversi. Esistono in realtà diversi modi in cui esprimere il TLV e i più usati sono il TWA (Time weighted average), cioè la ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....