La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in modo così straordinario da evocare un dispiegamento virtuale della Natura stessa. La bottega dell'artigiano e 1997).
Rossi 1980: Rossi, Sergio, Dalle botteghe alle accademie. Realtà sociale e teorie artistiche a Firenze dal XIV al XVI secolo, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] infatti, di là dalle realtà della coscienza sensibile, delle realtà spirituali occulte, risolventi le prime in gradi coscienti di unità e interiorità, ed i principi di queste riconnette a principi superiori che esistono virtualmente nell’Io, v. d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] stoicismo sia al neoplatonismo, ossia quella di materia come principio primo non totalmente passivo ma virtualmente attivo, che emana raggi, e del corpo come realtà materiale che si traduce in luce.
Lo stesso concetto, anche se più genericamente, è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] 1358 ca.), secondo il quale la presenza virtuale delle qualità elementari nel misto è da diede agli uomini il desiderio di conoscere le cause di tutto, cause che in realtà si riconducono a una sola. Egli è la filosofia e la conoscenza perfetta; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] caso la sua causa, tanto che alcuni giungevano a negare la realtà stessa dell'i῾timād. Secondo al-Balḫī, solo un movimento può potenza di Aristotele come un infinito in atto virtuale. Avicenna si contrappone inoltre diffusamente ad Aristotele sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] […] fuggì di casa, e non volle la tavola". Se in realtà i documenti pervenutici (Franklin, pp. 300-302) riguardano solo una può affermare che ne costituisce, nel suo insieme, il virtuale pendant. Ambedue i dipinti, che presentano il momento di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] . È il 'popolo in armi', il corpo dei virtuali combattenti (i cittadini liberi, maschi e adulti, cioè i pp. 25-44.
Rossetti, G. (a cura di), Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell'Europa dei secoli XII-XVI, Napoli 1989.Rossi, P. (a cura di ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , ovvero degli obiettori (dal punto di vista cristiano: in realtà dei non convertiti) rispetto all’adesione al cristianesimo, creando la rispettive prerogative e funzioni, in una condivisione virtuale della stessa dimensione pubblica (civitas)19. Ciò ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 1958 a Stoccolma il polacco Zdzislaw Krzyszkowiak, che era in realtà uno specialista delle siepi, mise a segno la doppietta sia l'endurance training di Lydiard, fino a realizzarne una virtuale simbiosi. Dotato di una struttura media (1,76 m per ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] "La fratellanza degli uomini tra di essi non è una frase, ma una realtà" (v. Marx ed Engels, 1968, p. 554). Alcuni anni più tardi gerarchico, ma si basa sull'eguaglianza e sulla virtuale reciprocità.
La Rivoluzione francese negava ancora ai poveri ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...