Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] trasmissioni audio e televisive, con le loro varianti, sono una realtà che coinvolge i più svariati campi dell'attività umana.
Da parte successive immagini. Con questo accorgimento si ha una virtuale riduzione della frequenza delle immagini a 4/5 del ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] erano talmente confuse che lui stesso nutriva non pochi dubbi sulla realtà di fatto (147)!
Un primo punto fermo è che il , mentre la fabbricazione dei tondi per le finestre era virtualmente scomparsa. Il rapporto tra numero di maestri e numero ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] vedendosi assegnato il wooden spoon (cucchiaio di legno, oggetto virtuale destinato simbolicamente a chi perde tutti e cinque gli incontri e di essere poco coraggioso e prudente nel placcaggio: in realtà 'Campo' era così veloce e abile che riusciva a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] storici dell'epoca e quelli successivi trovarono così sorprendente la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee, gli Stati del raggio d'azione del sistema giuridico formale.
In realtà in America Latina le forme di possesso della terra hanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] le forze con la massa e con il moto) e la statica; in realtà, si può dire che egli non abbia avuto in alcun modo una teoria della forze ma mediante il principio dei lavori (o velocità) virtuali. In breve, se il punto di applicazione di una forza ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] α(Zα)2 rispetto all'energia di legame. In realtà questa valutazione è illusoria, perché l'espressione da calcolarsi contiene un'integrazione sullo spazio dei momenti (del fotone virtuale) che diverge al limite superiore; si può ovviamente ottenere ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] estende il concetto di curva a quello di ‛curva virtuale' o ‛divisore', cioè una combinazione lineare, a non si ha soltanto un'affermazione negativa di ‛non regolarità', ma in realtà la f realizza una specie di ‛chirurgia'. Cioè, se X è liscia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] così come era concepita, era talmente indeterminata da poter virtualmente comprendere qualsiasi cosa: l'uso delle acque, l' per l'amministrazione di fatti economici ed economico-sociali. In realtà un 'governo' in senso proprio è possibile se vi siano ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] parentesi che stava per ‛bolscevico'.
Il nuovo nome riconosceva una realtà esistente a partire almeno dal 1912: la creazione da parte , i partigiani di Mao si trovarono ad avere il virtuale controllo delle campagne mancesi. Con la ripresa in pieno ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] verso la metà del XIX secolo. Questo modo di interpretare la realtà non fu mai in facile accordo con le osservazioni compiute dai biologi, stessa, ma non oltrepassano mai la linea virtuale che, estendendosi attraverso tutti i derivati cuticolari del ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...