sogno
Simona Argentieri
Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] Durante il sogno si sospendono il giudizio di realtà, la capacità di distinguere tra esperienze reali e immaginative, si prescinde dai principi logici e dai criteri spaziotemporali. Secondo la psicoanalisi i sogni hanno un significato inconscio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] corrispondenza biunivoca tra gli interi positivi e i loro quadrati.
Nel 1874 Cantor dimostra che N e l’insieme dei numeri reali R hanno una differente cardinalità: R è infatti più che numerabile e prova in questo modo che esistono almeno due ordini ...
Leggi Tutto
punto ciclico
punto ciclico nel piano proiettivo complesso, ognuno dei due punti di coordinate omogenee (0, 1, ±i) in cui i è l’unità immaginaria. Sono i punti impropri immaginari per cui passano tutte [...] le circonferenze del piano (sono cioè le intersezioni, non reali, di ogni circonferenza con la retta impropria del piano). Nel piano proiettivo complesso ci sono due soli punti ciclici, tra loro complessi coniugati. Come ogni retta propria del piano ...
Leggi Tutto
media campionaria
media campionaria in statistica, media aritmetica delle medie rilevate in n campioni di uguale dimensione, ognuna considerata come una singola osservazione. Se (x1, x2, ..., xn) sono [...] le medie rilevate, è quindi il rapporto:
La media campionaria è una funzione a valori reali di un campione casuale ed è pertanto una variabile aleatoria con una sua distribuzione, una sua media e una sua varianza. Attraverso il teorema del → limite ...
Leggi Tutto
variazione
variazione termine utilizzato con significato generale per indicare la differenza tra due valori assunti da una variabile, sia che essa rappresenti una grandezza sia che essa sia impiegata [...] di segno dei coefficienti di due potenze consecutive della variabile di un polinomio a coefficienti reali ha effetti sulla positività delle sue eventuali radici reali (si veda per esempio → Cartesio, regola di). In analisi, si dice variazione di una ...
Leggi Tutto
matrici, moltiplicazione di
matrici, moltiplicazione di operazione tra due matrici, definita solo se il numero di colonne della prima matrice della moltiplicazione è uguale al numero di righe della seconda: [...] è dunque sempre definita tra matrici quadrate dello stesso ordine sul campo dei numeri reali o complessi. L’operazione è anche chiamata moltiplicazione righe per colonne e dà per risultato una matrice avente tante righe quante ne ha la prima e tante ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] sommersa, informale, nascosta, sotterranea, parallela, irregolare, nera, duale, crepuscolare, o shadow economy). Considerando i flussi reali e finanziari tra operatori, il s. può essere inteso come un complesso di flussi che risultano paralleli a ...
Leggi Tutto
Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di Federico Guglielmo I di Prussia, e sorella di Federico II di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756). Fondò (1753) l'Accademia di belle lettere e di storia di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] parti ideali del fondo e quelli passivi da diminuzioni, e, se si designano le mutazioni attive nella serie degli elementi reali con: A1a, A2a, A3a ... (aumenti di attivo) e D1p, D2p, D3p,... (diminuzioni di passivo) e le mutazioni passive con: D1a ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] Lazzaro.
Morì celibe a Torino l’11 aprile 1877.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Registro matricole ufficiali Carabinieri Reali, cc. 20 e 88, Ruoli Ufficiali, c. 552; A. Manno, Il patriziato subalpino, XVII, c. 292. Si veda inoltre Elenco ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.