GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] le accuse; affermò di aver inserito nel trattato un capitolo concernente i problemi relativi alla morte apparente e alla morte reale e i metodi per recare soccorso agli asfittici e agli avvelenati perché, a suo giudizio, la classe forense, alla quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] , avvenuta il 1° giugno.
Fu tra i medici più noti del suo tempo, tra i suoi pazienti figuravano molti membri della casa reale. È l'autore di un'opera nota con il titolo Complementum in opera Mesue, che, redatta intorno al 1310, venne scritta, come ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] a Milano il 3 nov. 1813.
Appartenne, dal 1770, all'Accademia dei Dissonanti di Modena, dal 1779 fu socio della Società reale di medicina di Parigi, dal 1803 della Società italiana delle scienze, dal, 1805 della Società medica di Bologna e fu socio ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] non esita ad assumersi delle responsabilità quando il corso dei fatti lo esigerà, sostenendole fermamente fino alla conclusione tragica. L'intreccio reale dei fatti e delle motivazioni è però più complesso e, se non meno umano e stimabile, certo meno ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] tra la cortigiana Angitia e il B. che, nelle vesti di Aristeo, le espone le dottrine d'amore di Nifo, svelandole la reale natura di cortigiani e cortigiane (delle quali dà un fitto elenco). L'operetta (da cui fu tratta la parte più felice, una ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] altro, ebbe occasione di tenere numerose conferenze, come quella sulla geografia del fronte italiano, letta il 26 nov. 1917 alla Reale società geografica di Londra, o quella sulle relazioni della casa di Savoia con la corte d'Inghilterra, svolta alla ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] riuscì a replicare i successi de Il fuoco (1915) e Tigre reale (1916), firmati per la prima volta da Pastrone con lo pseudonimo Della lotta contro i microrganismi patogeni, indirizzato alla Reale Accademia di Torino – diciassette pagine redatte nel ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] segnalarono lo stesso reperto anche nelle feci di individui perfettamente sani. Presto gli studiosi apparvero discordi sul reale significato della presenza dei Protozoi nell'intestino dell'uomo, considerandoli alcuni come gli agenti etiologici di ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] : a Parigi, infatti, operavano allora i più progrediti cultori della specialità.
Rientrato a Napoli grazie a un decreto reale di riabilitazione e reintegro nel ruolo di chirurgo degli Incurabili, poté riprendere le sue lezioni private di anatomia e ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] , l'imperatore Leopoldo lo ascrisse tra i suoi medici personali.
Rientrando in Italia, non resistette alla tentazione di visitare l'Accademia reale delle scienze di Parigi per poi giungere nel 1696 - dopo brevi tappe a Genova, in Toscana e a Roma - a ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...