CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] godevano di un notevole credito nell'Italia meridionale dei secc. XI e XII, e questo vale in particolare per i notai reali, come afferma Ugo Falcando: "non levis auctoritatis esse notarios curie" (Historia, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897, p. 113 ...
Leggi Tutto
Gauss, funzione di
Gauss, funzione di funzione del tipo
con a, c numeri reali positivi, b numero reale qualunque e dove e indica il numero di Nepero. Con alcuni particolari valori di a, b, c, interpretati [...] in termini statistici, è la funzione di densità della → distribuzione normale ...
Leggi Tutto
In matematica, un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice i. nel campo reale se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi (non ridotti a delle costanti), [...] aventi anch’essi coefficienti reali. In generale, un polinomio f, in una o più variabili, i cui coefficienti appartengono a un dato campo K, si dice i. in un dato campo K′ (coincidente con K o più ampio di K) quando esso non si può esprimere come il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli nel 1799, morto ivi nel 1877. Nei palazzo reale di Caserta è una cospicua raccolta di scene riferentisi ad avvenimenti della corte napoletana; e sempre a servizio della casa di Borbone [...] egli si recò anche in Spagna, per esercitarvi la sua attività di vedutista e di scenografo per quadri commemorativi. Ma ciò che ha valore nei suoi dipinti è soltanto il paesaggio, per il quale egli mostra ...
Leggi Tutto
realta aumentata
realtà aumentata locuz. sost. f. – Tecnica di , in inglese augmented reality (AR), attraverso cui si aggiungono informazioni alla scena reale. Questa tecnica è realizzabile attraverso [...] piccoli visori sostenuti, come i caschi immersivi, da supporti montati sulla testa che permettono di vedere la scena reale attraverso lo schermo semitrasparente del visore (see-through), utilizzato anche per mostrare grafica e testi generati dal ...
Leggi Tutto
curva, equazioni parametriche di una
curva, equazioni parametriche di una equazioni che esprimono, in funzione di un parametro reale, le coordinate del generico punto di una data curva. Per esempio, [...] le equazioni
al variare del parametro reale t, rappresentano la circonferenza di equazione cartesiana x 2 + y 2 = 1. In generale una curva piana è rappresentata da equazioni parametriche del tipo
mentre una curva sghemba, nello spazio euclideo ...
Leggi Tutto
integrale, valore principale di Cauchy di un
integrale, valore principale di Cauchy di un per una funzione reale ƒ(x) definita su un intervallo [a, b] e integrabile in [a, c) e (c, b] è il limite, se [...] esiste, di
al tendere di ε a 0. Viene indicato con
Per esempio, per a < 0 < b, si considera
laddove invece l’integrale
non è definito ...
Leggi Tutto
confronto, teorema del
confronto, teorema del in analisi, stabilisce che se per tre funzioni reali di variabile reale ƒ, ƒ1 e ƒ2, si ha ƒ1(x) ≤ ƒ(x) ≤ ƒ2(x) in un intorno di x0, punto di accumulazione [...] del loro dominio, e se esistono
allora è anche
Il teorema, sostituendo al valore x0 il simbolo di infinito ∞, vale anche per le successioni (→ limite) ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] . La posizione dell'usufruttuario non è in alcun modo accessoria o subordinata ad altri diritti: è un modo di essere di rapporto reale con una massa di poteri sì ampia che ben può dirsi una specie di proprietà, un diritto il quale non dipende che da ...
Leggi Tutto
, Colomba (lat. Columba, irl. Colum; anche Columcille "colomba della chiesa") nacque di famiglia reale irlandese, del clan degli O' Donnel nel 721. Istruito nel cristianesimo, fu ordinato prete, e fondò [...] in patria monasteri. Nel 563, si recò con 12 compagni nella piccola isola di Hy (anche I, o Hii, onde l'appellativo Iova e, per errore, Iona) presso la costa scozzese. Colà visse 34 anni, predicando il ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...