COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] avrebbe dovuto eseguire (ma il progetto non fu realizzato) le tavole per il De re anatomica, il trattato di anatomia del Colombo. Questi non lasciò più Roma: è tutt'altro che certo un suo brevissimo periodo di insegnamento a Ferrara. L'ultima data ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Casa) e Padova. A riprova del suo ritorno patavino vi è il resoconto di una dimostrazione anatomica del medico RealdoColombo tenuta, appunto, a Padova, alla presenza di Ranuccio Farnese, Bernardo Salviati e altri, fra cui «Bernardinus Thilesius ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] "Semplici, chirurgia et obligo di [tagliar la] Notomia". Era così chiamato a coprire il ruolo che, prima di RealdoColombo, aveva tenuto Andrea Vesalio e quello lasciato vagante da Francesco Buonafede, a partire dal 1551 per un biennio - rinnovabile ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] natale la giovinezza, il C. si recò a Pisa intorno al 1544 per seguire allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda RealdoColombo per l'anatomia, da Guido Guidi per la medicina e Luca Ghini per la botanica, che egli ricorda con riconoscenza tra i ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] con Leonardo, che avviò una tradizione di collaborazione tra arte e scienza anatomica continuata, ad esempio, da Michelangelo e RealdoColombo. Non è possibile sapere con esattezza quanto l'uno abbia dato all'altro, ma le ipotesi miranti a dimostrare ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] al di fuori degli ambienti apostolici e fu in relazione con altri importanti medici dell’ambiente romano; tra questi vi era RealdoColombo, che nel suo De re anatomica (1559, p. 267) lo cita tra i partecipanti alla dissezione del corpo del cardinale ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] però, un'accusa di inettitudine sostenuta contro di lui dai medici Stefano Cirasio, Bartolomeo da Urbino e dall'anatomista RealdoColombo lo spinse ad anticipare la sua partenza per Venezia, dove intendeva dare alle stampe le opere scritte nel corso ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] con originali argomenti la tesi dei passaggio del sangue attraverso i polmoni (piccolo circolo polmonare), già esposta da RealdoColombo.
Quali che siano i legami di queste sue ultime considerazioni sulla funzione e struttura del cuore con il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] qualche giorno dopo, ma la sera del 31 gennaio peggiorò e morì.
In un resoconto della malattia e conseguente autopsia, RealdoColombo, un dottore che aveva già curato Ridolfi, asserì che «quella sua morte fu di veleno» (Parronchi, 1975, II, p. 233 ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] circulation, in Bulletin of the History of Medicine, XXXI, 1957, pp. 44-77 (sulla possibilità che A. abbia comunicato a RealdoColombo la teoria d'Ibn an- Nafīs, con dati biografici inediti forniti dall'arch. A. Alpago-Novello); J. Schacht, Ibn an ...
Leggi Tutto