SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] sono ottenute prove convincenti che la regione del retrovirus che codifica per i s. endogeni è localizzata nella Open Reading Frame (ORF) situata all'interno della regione 3′ long terminal repeat. L'analisi della sequenza aminoacidica di ORF, dedotta ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] Cambridge 1986; J.H. Gallier, Logic for computer science, New York 1986; I. Bratko, PROLOG: programming for artificial intelligence, Reading (Mass.) 1986 (trad. it., Milano 1988); L. Sterling, E. Shapiro, The art of PROLOG, Cambridge (Mass.) 1986; G ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] 1983; J. Berger, Statistical decision theory and bayesian analysis, ivi 1985; M. H. DeGroot, Probability and statistics, Reading (Mass.) 1986; E. L. Lehmann, Testing statistical hypotheses, New York 1986; G. Casella, R. Berger, Statistical inference ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] heat pumping, in Proceedings of Annual Meeting, Vancouver 1960, pp. 13-15; B.D. Wood, Applications of thermodynamics, Reading (Mass.) 1969.
Fluidi: H. Kruse, The advantages of non-azeotropic refrigerant mixtures for heat pump application, in Int ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] gradi di fruizione del prodotto artistico; su questa linea Q. D. Leavis, discepolo di I. A. Richards, scrive Fiction and the reading public, Londra 1932; negli SUA la nuova scuola di s. di Chicago dà il via a una vasta ricerca organica nel campo ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] of research, ivi 1988; T. Kohonen, Self-organization and associative memories, Berlino 1989; C.A. Mead, Analog VLSI and neural systems, Reading (Mass.) 1989; L. Cliffort, Neural networks: theoretical foundations and analysis, Piscataway (USA) 1992. ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , Healing fiction, Barrytown (N.Y.) 1983 (trad. it. Le storie che curano. Freud, Jung, Adler, Milano 1984).
P. Brooks, Reading for the plot. Design and intention in narrative, Oxford 1984 (trad. it. Torino 1995).
N. Frye, Il mondo in espansione della ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] E. Bayer, Comme les maîtres enseignent, Bruxelles 1969 (trad. it., Teramo 1979); D. W. Allen-K.A. Ryan, Microteaching, Reading (Mass.) 1969; E. A. Asratian, Mechanism and localisation of conditioned inibition, in Acta Biol. Exp., 27, 1969; A. Bandura ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] del tasso medio delle estinzioni.
bibliografia
Evolution: a biological and palaeontological approach, ed. P. Skelton, Wokingham (England)-Reading (Mass.) 1993.
S.A. Kauffman, The origins of order: self-organization and selection in evolution, New ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] The art of simulation, London 1963.
H. Kobayashi, Modeling and analysis. An introduction to system performance evaluation methodology, Reading (Mass.) 1966.
G.A. Mihram, Simulation: statistical foundation and methodology, New York 1972.
G.S. Fishman ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...