MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] successi scientifici, riuscendo a dimostrare che nell'eclissi totali di Sole la corona di luce visibile proviene da questa stella e i quali riconobbe per primo che l'insetto, allora chiamato "re", è quello fecondo.
Scomparso Cassini nel 1712, il M. ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] prudente elogio del Moschini (II, p. 71), e le due sole opere a stampa che di lui si conoscano, pubblicate entrambe a Parma monete, che fu apprezzata da Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del re di Francia, nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] , Tantum ergo, Magnificat, inni per una o più voci sole o con accompagnamento d'organo e d'orchestra, e alcune messe di Missa brevis (Kyrie, Gloria e Credo), tra cui quella in re minore eseguita per le sue esequie, e quella a tre voci, dedicata ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] parte del duca di Savoia di 100.000 scudi d'oro del sole. Dopo un'ultima protesta del C. al Birago, nel dicembre del art. 981 bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] ma anche con l'orgoglio di chi vedeva così realizzata con le sole forze dei privati, e non senza sospetti da parte delle autorità del governo Perrone, non ebbe successo l'incarico che il re gli aveva conferito per la creazione di un gabinetto di ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] ai frati della chiesa di Cestello.
Le registrazioni fiscali sono le sole fonti utili a delineare un profilo del L. oltre a Spinello di Lorenzo, in un locale situato all'insegna del re in Mercato vecchio, presso l'odierna piazza della Repubblica. ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] ai Lorena -, alla candidatura di Carlo di Borbone, futuro re di Napoli, nella successione alla casa Medici sul seggio granducale di quattro grandi maniglie, per poterla orientare verso il sole, la lente era di fabbricazione fiorentina e fu acquistata ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] di Norimberga). Dell'incisione (nota anche in versioni a due sole matrici) alcune prove recano, oltre alla data, in nero, del Brizio è una xilografia raffigurante l'Arco trionfale in onore del re di Spagna, opera per la quale si ricava la data, almeno ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] quelle di altri Stati cristiani, in altri casi da sole, e si segnalarono più volte, particolarmente nelle vittorie ai di vista economico e comunque pochi anni dopo, nel 1665, il re di Francia obbligò l'Ordine a rivendergliele.
Nel 1655 fece rumore un ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] 1851 portò a compimento S. Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re Carlo Alberto, condotto con un’accorata intonazione intimista ( cui inoltre eseguì, all’aria aperta con i modelli al sole, La presa del cimitero di Solferino (Milano, Museo del ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...