L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] erano deposti con orientamento nord-sud, rivolti verso il Sole; lo stesso orientamento era rispettato anche dalle sepolture di conciliazione con pratiche di antica tradizione. I re achemenidi venivano sepolti in tombe provviste di letti funerari ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di Guido da Vigevano (1335), e nel De re militari di Roberto Valturio (1472). Tuttavia nell'Occidente medievale emigrati in Argentina L.J. e G. Biro, o gli occhiali da sole e la macchina fotografica polaroid dell'americano E.H. Land; anche in tempi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] un uso funerario, come attestato ad esempio nella tomba del re Munyong (501-523) di Paekche nel Kongju, collocati vicino fatto di aver costituito il più antico simbolo della Dea del Sole, Amaterasu-o-mi-kami, la più importante divinità del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] .C. ca.), in regioni limitate per la maggior parte alle sole valli fluviali dell'Asia sud-orientale continentale. Si tratta, in la prima volta con il nome di Yashodharapura dal re Yashovarman (889/900), cui succedettero numerosi sovrani ai quali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] 'maggiore' e 'minore'. Le quattro divisioni del cielo erano definite Sole, Luna, stelle e pianeti, mentre le quattro divisioni della Terra la creazione dell'alfabeto coreano han'gŭl da parte del re Sejong (1418-1450). In seguito, nuove tavole di rime ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] rilievo, laddove né la parola né la musica da sole sembrano bastare. Il grande teorico arabo al-Fārābi presenta soprano di forza e meno estesa del soprano leggero (si bemolle 2-re bemolle 5), ma di particolare dolcezza e calore e non di rado ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] "non è impresa facile ricostruire attraverso le sole evidenze figurative i valori simbolici che doveva proporsi I secolo a.C., Milano 1992; M. Menichetti, Archeologia del potere. Re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] benben e anch'esso fu posto in connessione con il dio Sole. Anche l'obelisco è scolpito in un monolito che poteva raggiungere dei componenti della sua famiglia. Ad Abido inoltre la tomba del re Djer (I Din.) fu trasformata, almeno a partire dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] importante del distretto. Ciascuna provincia aveva una capitale: Pu-ro (Pilo) e Re-u-ko-to-ro. La prima era anche la sede del wanax, ma non abbiamo testimonianze epigrafiche, basandosi sulle sole evidenze archeologiche. Più difficile è analizzare ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] piccoli fori di volo che permettevano l'accesso alle sole api, talvolta con un portello d'ispezione e, in DAnt, I, 1877, pp. 304-305; F. Olck, s.v. Bienenzucht, in RE, III, 1897, coll. 450-57; H.M. Frazer, Beekeeping in Antiquity, London 1931; ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...