HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] . Su un rilievo il dio sta sopra la schiena di un toro o un cervo; il re versa il liquido davanti all'animale. In un rilievo occidente, per esempio, con quelle della Tessaglia, di Troia e diCipro. La ceramica del periodo imperiale è costituita da ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Montet a Biblo, Thureau-Dangin ad Arslan-TaŞ, Cl. Schaeffer a Cipro e a Rās Shamrah, A. Parrot a Mari, arricchiscono con e ceramiche, depostevi dal Louvre, donazioni del redi Danimarca e di Boucher de Perthes, i rinvenimenti dei giacimenti ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] a. C., divenne re d'Egitto nel 283. Raffinato e colto, educato dal fisico Stratone e dal poeta e filologo Fileta di Coo, si trovò in possesso di un regno che la tenacia del padre aveva reso immenso: Egitto, Cirenaica, Cipro, isole Cicladi, Celesiria ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] un cenotafio del re Nicocreonte, l'ultimo redi Salamina. Consiste in un tumulo di terra, alto m 10 e del diametro di m 50, prima volta che, dopo gli scavi della Missione Svedese diCipro, una ricerca archeologica su larga scala viene intrapresa in ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] allieterà il suo servaggio terreno come pastore presso Admeto redi Tessaglia, per espiare l'uccisione dei Ciclopi e duca di Devonshire proveniente da Salamina diCipro.
La pittura vascolare dell'ultimo arcaismo non manca, ovviamente, di raffigurare ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] , trovata a Vulci, e detta di Arcesilao (v.), perché in essa è rappresentato uno dei quattro redi tal nome che regnarono su Cirene, conservato al museo di Bologna.
Figurazioni di Galati appaiono su numerose stele dipinte a Sidone, Cipro, Pagasai. L ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] millennio condivide caratteri egei (vasi di tipo miceneo, vasi antropoidi e teriomorfi come quelli diCiprò) e siriani, che ripetono il motivo delle stele di Ugarit con Ba‛al; di scarso rilievo sono una stele di Biblo, col re Yehaumilk dinanzi alla ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] l’acronimo EEEE, testimoniato anche in alcuni esempi diCipro (S. Neofito), Serbia, Bulgaria, e da and Helena. A Study in the Light of The Post-Iconoclastic Re-Evaluation of the Cross, in Deltion tes Christianikes Archaiologikes Hetaireias, 18 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] dal proprietario stesso a Cipro; i vasi corinzî di P. Gerster, che questi si procurò durante i lavori del canale di Corinto, e le di elettro del sepolcro principesco di Nagyszéksós.
(J. Gy. Szilágyi)
16. - Székesfehérvar. - Museo "Santo Stefano Redi ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] poi scavi sistematici ad Enkomi ed altri luoghi diCipro portarono a grandi acquisizioni di antichità cipriote. Nei 1886 il fondo per Kuei, del regno del secondo re Chou Ch'ang. C'è una grande collezione di amuleti di giada arcaici Shang e Chou con ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...