(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] che si è insediato a giugno ha cercato di rilancia re l'economia tramite una politica salariale espansiva e l'abbassamento ha in un certo senso riassunto la combinazione tra il desiderio di cambiamento e una richiesta di ordine, di innovazione e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] fra il 79 e il 77 e attribuito da C. al desiderio di liberare la sua oratoria da certe giovanili sovrabbondanze, fosse dovuto alla del 54, l'anno in cui egli cominciò a scrivere il De re publica.
Del trattato c'è giunta la parte del VI libro, nota ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] della Giovine Italia con il nome di Borel. Poi, desideroso di prender parte all'ideata rivolta della flotta militare del in rivolta, che gli Austriaci erano in fuga e che il re di Sardegna era deciso a intervenire in favore della causa italiana, ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] caratteri brāhmī, che commemora l'esenzione dalle tasse accordata dal re al villaggio Lumbinī "perché quivi il Buddha era nato". figlio, onde Gotama, per non destarla, reprime il desiderio di prendere in braccio il piccino e si allontana promettendo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] dello sfavore regio. Il re dovette subire l'umiliazione di riprendersi Subašić come primo ministro (29 gennaio), di vedersi rifiutati due fra i tre nomi da lui proposti per il consiglio di reggenza, che poi, costituito secondo i desiderî di Tito, con ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] poeticamente malinconiche, di amore alla libertà, di desiderio di gloria, di una passionalità profonda, anche se colpe e ridicolaggini caratteristiche dei suoi tempi: la monarchia assoluta (I re); i grandi di corte (I grandi); il popolaccio (La plebe ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] pesci per il piacere degli uomini; anzi ha dato loro i re per protezione dei deboli, la magia per opporsi ai cattivi eventi il mare, il sole, ecc. Altra volta è "l'Esistente", che, desideroso di divenir più crea il fuoco, da questo l'acqua, da essa la ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] affari vi sono trattati in gran segreto. Il re organizzò efficacemente il personale diplomatico. Mentre i suoi vincitori si palesarono gravi e profonde e più che un desiderio di pace sincera prevalsero singolari avidità, miopi diffidenze e discordi ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Soriano già allievo del P., questi mostrò il suo vivo desiderio di passare a quella corte per allontanarsi da Roma, a causa neo-cardinale, il giovanissimo principe Andrea Báthory, nipote di re Stefano di Polonia (venuto a Roma per cause politiche). ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] Devin du village, rappresentata nel 1752 a Fontainebleau dinnanzi al re, lo mise ancor più in vista; alla Comédie Française , la paura del dolore, l'orrore della morte, il desiderio del benessere. Col destarsi in lui dell'essere sociale, prendono ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...