Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] anima', dallo 'spirito' o dai 'valori'), al fine di un'emancipazione programmata, in vista di uno sfruttamento più razionale e sistematico. Così, paradossalmente, questa 'scoperta' del c., che si vuole presentare come premessa per la sua liberazione ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] 1500 letti e sarà per la larghezza della concezione (circa 200 mq. di superficie a giardino per ogni malato), per la razionalità della pianta (v. ospedale, XXV, p. 682), per la perfezione e la modernità degl'impianti uno dei più importanti d'Europa ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] come antidoto per le nuove generazioni di scienziati.
Da un lato, dunque, si percepiva giustamente l'emergere di nuovi canoni di razionalità, quali quelli che avevano operato negli studi di Galilei, di Harvey o di Newton. E, con pari giustezza, si ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] degli effetti dei fattori accidentali, irregolari, riesce assai difficile e incerta: solo in qualche caso può essere razionale operare delle perequazioni per piccoli gruppi di mesi. Per l'eliminazione degli effetti dei fattori stagionali, conviene ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] ha ricondotto sempre l'architettura a regole certe, applicando al mestiere logica e moralità, è caratterizzata da rigore, razionalità, chiarezza, equilibrio, ma anche da una particolare vena ironica: con lo pseudonimo di Ironimus, infatti, P. si è ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] lotta della Chiesa verso il mondo nato tra Sette e Ottocento arrecando un suo apporto peculiare: assumendo un’intonazione razionale, logica e apologetica, illumina le menti dei fedeli circa la natura perversa di una ‘rivoluzione’4 che continua ad ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] , lasciate al caso, così da aggirare l'alternativa kantiana tra libertà umana come autodeterminazione e determinismo fenomenico come razionalità della natura. E se di fronte a fenomeni non riconducibili a una causalità immediata si faceva appello all ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e in parte introducendo vari meccanismi che permettano perlomeno un controllo a posteriori sull'opportunità, l'equità e la razionalità delle decisioni adottate. Nella maggior parte dei paesi, ad esempio, la concessione di sussidi di disoccupazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Freedom and the law (1961; trad. it. 1994) critica la logica dell’intervento pubblico mentre esalta la superiore razionalità e legittimità degli ordini che emergono ‘dal basso’ per effetto del concorso delle volontà dei singoli individui, non sulla ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] religiosa è parte integrante), questa non viene minacciata dallo sviluppo dei sottosistemi e metodi di comportamento e azione razionale, tra i quali, al primo posto, troviamo quello che si serve dei dispositivi tecnologici. Nelle società capitaliste ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...