Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] e quelli embrionali condividevano la circolazione, ma non avevano alcun rapporto diretto con l'uno e con l'altro (fig. 9 ghiandola salivare murina presenta un forte dimorfismo sessuale nella componente tubulare della ghiandola salivare di topo ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] a questi si vede un vecchio rito di fertilità nelle orge sessuali che accompagnano le cerimonie. I sogni e i presagi sono osservati e Haïphong: così oggi piroscafi e vapori mantengono i rapporti fra l'Indocina e l'esterno, mentre in passato ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] rientra piuttosto nel quadro dei fenomeni di dimorfismo sessuale, del quale le differenze cromatiche non sono che A (I tipo di Secchi) di sesta grandezza, e che il rapporto di luce sia per le grandezze fotografiche quello stesso usato per le ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] riproduttore comprende nella generalità dei casi ghiandole sessuali pari (testicoli od ovarî), le quali comunicano parte sotto la membrana basale, i cui elementi si mettono in rapporto col mondo esterno da un lato e col sistema nervoso centrale dall ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] poiché questa riguarda il modo di vita degli organismi in rapporto con le varie condizioni d'ambiente, possiamo far rientrare carcini adulta è quasi ridotta a un sacco pieno di prodotti sessuali che sta fisso sotto l'addome di qualche granchio, nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di Obama. In primo luogo, la storica svolta nei rapporti degli S. U. con Cuba (v.) suggellata L’antologista, 2012) di Nicholson Baker (n. 1957), ed entrambi esplorano sessualità ‘non allineate’ – Auster in Invisible (2009; trad. it. Invisibile, ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] o minore sviluppo dell'uno o dell'altro strato è in rapporto con le condizioni di vita e generalmente con la temperatura. Più ). Anche il dente canino è spesso un carattere sessuale secondario, sviluppandosi notevolmente nei maschi (i trichechi fra ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] km2. Tale densità, in apparenza esigua, è in realtà elevata in rapporto alla montuosità del paese e allo scarso sviluppo economico. In effetti (nato nel 1919) mette a nudo una vulnerabilità tutta sessuale; E. Vakalò (nata nel 1921) supera la lirica ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] personali su convinzioni religiose, opinioni politiche, tendenze sessuali ecc., oggetto di una protezione rinforzata.
La a tutti, e un piano concreto, condizionato dal tipo di rapporto che si è instaurato nel corso dei secoli tra uomo e animale ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] sterno e si dicono coste vere, le ultime cinque non contraggono rapporto con lo sterno e si dicono coste fluttuanti. La parte della prolan (ormone del lobo anteriore) eccita le funzioni sessuali e gli ormoni germinali; il preloban (lobo anteriore) ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...