Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] , infatti, è frutto d'un accurato lavorodi selezione audiologica, di un controllo, anche preoperatorio, delle varie fasi di essi, e del decorso postoperatorio.
In tema di terapia va segnalata l'adozione di farmaci nuovi, alcuni dei quali dotati d ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] parete vescicale subisce un'ipertrofia da lavoro e le colonne muscolari sporgono, di sali fosfatici sui calcoli preesistenti. Altri constano di ossalato di calcio (durissimi, angolosi e scuri); altri, rari, di cistina e xantina: sono in rapporto ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Nino Dazzi
Neurologo e scrittore britannico, nato a Londra il 9 luglio 1933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina ed essersi specializzato in neurologia, rispettivamente alla St. [...] associati alla guarigione... sulla complessità del rapporto medico paziente e la difficoltà di un dialogo tra loro" e sostenere nuovamente la necessità di abbandonare il modello classico e di costruire "una neurologia della persona". In ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ' favorevoli al costituirsi dirapporti simbiotici fra varie forme di devianza), in termini di 'trasmissione culturale' (le ', ma delle sue origini nella 'anormale divisione del lavoro', in certi tratti patologici della società moderna emergente. Il ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] e avranno bisogno di un po' di tempo per abituarsi all'idea di una famiglia più grande del previsto, con tanto lavoro in più.
embrione e del feto, determinandone la forma, la grandezza in rapporto all'età, la posizione e per scoprire se nascerà un ...
Leggi Tutto
anziani
Sabrina Drasigh
La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati
Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol [...] l'età della pensione. L'uscita dal mondo del lavoro comporta un conseguente cambiamento di status sociale e di ruoli, spesso accompagnato da una sensazione di inutilità sociale non sempre compensata dagli affetti familiari.
Nonostante rappresentino ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con successo la malattia in una vasta serie di specie di Mammiferi. I lavori originali più importanti sono elencati, in ordine di apparizione, nella tab. I. Storicamente, questo fiorire dirapporti sulla produzione rapida dell'EAS rese possibile l ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sensibilizzati con le cellule di mieloma in opportuni rapporti, in presenza di agenti in grado di modificare le membrane cellulari: tuttavia maggiori, e così pure i volumi dilavorazione. È presumibile comunque che attraverso opportune manipolazioni ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] efficaci nel trattamento dell'ARDS.
b) Artrite reumatoide
Il pionieristico lavorodi J. M. McCord (v., 1974) ha focalizzato l'attenzione . Lo spettro ESR del radicale metile consta di 4 linee di intensità, nei rapporti 1 : 3 : 3 : 1, dovute all ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] solo un breve riassunto del lavorodi Hodgkin e Rushton (v., 1946) e di Davis e Lorente de Nò (v., 1947).
La corrente di membrana (im) ha livello ‛critico' di scarica) è generalmente piccola in rapporto al picco del potenziale di azione stesso (circa ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...