Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] il volume della massa cerebrale varia in rapporto da 1 a 1000. Nel processo di sviluppo del cervello nella nostra specie, del volto umano. In questo contesto è di particolare interesse il lavoro sperimentale condotto da Keiji Tanaka e collaboratori ( ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] di semplici desueti alimentavano il desiderio di andare ad erborizzare insieme, e sarà così anche per il rapporto unico - e, purtroppo, di non facile reperibilità - lavoro nel quale l'autore si sia proposto di esporre di nuovo in maniera organica la ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ', a causa del lavoro muscolare imposto dal volo, hanno un metabolismo estremamente attivo e necessitano di una respirazione intensa; di 190-280 µm, variabile in rapporto alle diverse fasi del ciclo respiratorio. Sono complessivamente in numero di ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] 'embriologia, campi nei quali egli lavorò da pioniere aprendo un ampio orizzonte di sviluppo per queste discipline. Essi correzione delle loro dottrine. Per quel che riguarda poi il rapporto fra l'anatomia e la fisiologia occorre osservare che per ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] ipotesi. Espressioni di emozioni positive nel rapporto madre-bambino sono associate allo sviluppo di un attaccamento sicuro -rabbia). Lo stesso lavoro che portava a interpretare le emozioni come risposta a situazioni di emergenza suggeriva anche che ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] reazioni positive, seppure meno numerose, di gioia e di aumento dell'autostima. Solo raramente è stata rilevata un'alterazione del rapporto con il partner, con la famiglia di origine o propria e con il lavoro. L'aborto viene vissuto come qualcosa ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] primario: gli schizofrenici negli stadi più avanzati non hanno più alcun rapporto con l'ambiente e vivono in un mondo che è solo evento stressante, per es. il ritorno al lavoro della madre o un cambiamento di casa: è ipotizzabile che il bambino possa ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] rapportidi amicizia con essa di membri influenti del corpo docente (uno dei più autorevolicattedratici di medicina, F. Serao, era stato amico e biografo di si può condividere la sostanza di passate valutazioni del suo lavoro botanico (che vi videro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di scritti ippocratici (Opere di Ippocrate, Torino 1965) - la medicina ippocratica nel quadro di una storia generale del pensiero greco. Anche dei rapporti tra le scuole di l'interesse ed il successo di questo lavoro.
Nella prefazione si trova ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Regno in rapporto alle condizioni e all'assistenza sanitarie, fornendo preziosi dati sulle condizioni di vita, sulle posizione molto vicina a quella di F. Puccinotti, assieme al quale lavorò alla costituzione di una scuola ippocratica italiana, che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...