civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] degli esseri umani a soddisfare le proprie pulsioni sessuali, lasciando libero gioco a un'altra categoria di selvaggio e nella barbarie l'organizzazione sociale è fondata sui rapporti di parentela: prima sul gruppo di discendenza per linea ...
Leggi Tutto
fantasia
Facoltà della mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita a un ‘mondo parallelo’ a quello della nostra esistenza quotidiana. Secondo Sigmund [...] , finché il bambino non ha compreso alcuni eventi fondamentali della vita (per es., la gravidanza, la nascita, il rapportosessuale tra i genitori, la morte), le sue f. rappresentano vere e proprie teorie infantili sui grandi temi dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] È stato suggerito che il puffing è la risposta ai mutamenti nel rapporto Na+/K+ nel nucleo, che sarebbero indotti da molti e svariati metà) nella fase S: ciò è vero sia per gli eterocromosomi sessuali X e Y, sia per le ripetute sequenze ricche di AT ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] anche senza alcuna ricompensa. Un altro esempio è fornito da una femmina sessualmente esperta che, messa in gabbia con un maschio con cui era apparentemente in buoni rapporti, rifiutò per tre periodi di calore di accoppiarsi, ma che si accoppiò ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] riesca a schiacciare la minuscola vita dell'uomo, mentre il rapporto delle proporzioni fra l'uomo, gli alberi, le montagne diviene fanno altro che ribadire il concetto di un'umanità sessualmente differenziata solo in apparenza.
Ancora più a occidente, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] fruttosio- 1-fosfato di 50 a 1; negli estratti di fegato il rapporto è di 1 a 1, in quanto l'aldolasi B è relativamente attiva formazione degli acidi biliari, del cortisone o degli ormoni sessuali.
Gli steroli sono ubiquitari fra le specie viventi, ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] 'uso di armi chimiche di origine biologica: gli attrattivi sessuali, che permettono di catturare e di distruggere in massa questi pascolano liberamente un'erba non concimata. I valori sono stati rapportati a una superficie di 1 m2.
Si vede che le 400 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] di tre anni. La giustificazione avanzata da un gruppo che ha un tabù particolarmente lungo è che il rapportosessuale interromperebbe l'allattamento, incidendo così gravemente sulla salute del neonato, che normalmente viene, in questi gruppi etnici ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] esplorate le dimensioni psicologiche, sociali e politiche di questa forma di oppressione, nonché gli stretti rapporti tra linguaggio, personalità, relazioni sessuali ed esperienza politica nel contesto della lotta per l'indipendenza e dell'esperienza ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] sviluppo. In Drosophila, nel corso del differenziamento delle caratteristiche sessuali dimorfiche, il principale meccanismo che determina il sesso, cioè il rapporto cromosoma sessuale/autosoma, è legato allo stato di attivazione-inattivazione di un ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...