'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] greggi ovine possono sopravvivere sui magri pascoli.
L'industria, sviluppatasi in epoca sovietica attorno alle miniere di rame di Ailaverdi (A. settentrionale), è attualmente in larga parte privatizzata e rappresenta il settore prevalente dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] semplici di metallurgia fossero note alle popolazioni dell’Altopiano Etiopico nel 2°-1° millennio a.C. (ritrovamenti di scorie di rame ad Aduli e Agordat; di scorie di ferro presso Aksum nel Tigrai). Oggetti in bronzo e ferro sono sati rinvenuti in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] si trovano presso il confine moravo e nei Monti Metalliferi Slovacchi, dove si estraggono anche minerali di ferro, rame, piombo, zinco e mercurio. Tuttavia, la vicinanza della Slesia (Ostrava) rendendo agevole l’approvvigionamento di carbon fossile e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] carati nel 2011) che rappresentano circa il 70% degli introiti delle esportazioni, e inoltre pietre preziose, manganese, rame, nichel e carbone. Le esportazioni di minerali sopravanzano in valore le importazioni.
Le comunicazioni interne, deboli via ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] : pirite (presso Massa Marittima e Gavorrano), lignite (Roccastrada e Scansano), acido borico (Massa Marittima), rame (Massa Marittima e Montieri), mercurio (Castellazzara e Santa Fiora), antimonio (Scansano), piombo argentifero (Massa Marittima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] energia elettrica. Le risorse minerarie sono sfruttate solo parzialmente e ancora una volta da compagnie straniere (bauxite; rame; nichel; oro). Tra le industrie di più vecchio impianto si segnalano zuccherifici e manifatture di tabacco, cementifici ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] , con produzioni di grande inventiva ed eleganza, tra 8° e 10° secolo. Famosi sono i bronzi del K., spesso intarsiati in rame e argento. Meno diffusa, ma ugualmente importante, è l’arte della terracotta (sito di Harwan, 5° sec.). Di notevole pregio è ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] irrilevanti: buona è la produzione di lignite, non trascurabili le riserve di minerali metallici (di ferro, di rame e di alluminio). Sono presenti industrie varie, specialmente dei comparti metallurgico, meccanico, alimentare e del legno, concentrate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] mineraria, ampiamente nota per l’ottima qualità del ferro della Lapponia e, in misura minore, per le risorse di rame, piombo e zinco, ha esercitato in passato un forte incentivo nei confronti dell’industria metallurgica specializzata. L’attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] sfruttate anche le risorse forestali (albero della gomma e legni pregiati). Il N. possiede miniere di oro, argento, rame e ferro, le cui produzioni rimangono tuttavia deboli e contribuiscono solo marginalmente alla formazione del PIL. Anche le ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...