Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] persistente di trasmissione del messaggio algogeno. Questo fenomeno è conosciuto come wind-up o 'sensitizzazione centrale' e rende ragione del perché la ricerca farmacologica ha profuso un notevole sforzo nel tentativo di trovare molecole in grado di ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] in tabella, hanno dimostrato che le tre variabili F, .Vo₂max e C, combinate come nell'equazione [7], rendono ragione di oltre il 70% della variabilità interindividuale della massima velocità nelle prove di lunga durata e che la velocità teorica e ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] , colpisce soprattutto una sensata sintesi di pensiero antico e scienza moderna nel considerare vero medico solo colui che unisce esperienza e ragione.
Il C. morì a Roma il 15 marzo 1603 in seguito ad una pleurisia acuta.
In tutte le sue opere il ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] in maniera coerente per formare quella mappa complessa che costituisce la memoria di specifici eventi, che per questa ragione andrebbero incontro all'amnesia infantile o, più in generale, all'oblio. Bisogna inoltre considerare che la fase infantile ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] contraddicendosi – come nell’annotazione all’articolo Instinct – respinge l’idea che le bestie possano essere avvicinate allo stato di ragione, mentre solo l’essere umano è capace di arbitrio e di responsabilità (VIII, pp. 659-660, n. 1). Congeniali ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] su cambiamenti di timbro e di volume nell'atto parlato e in quello cantato. La variabilità di questa struttura è la ragione della diversa fonazione che si riscontra tra individuo e individuo, tra suono e suono. È sufficiente che la lingua s'innalzi ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] è molto mobile nell’ambito dei tessuti molli, mentre lo è molto meno nelle strutture rigide, e per questa ragione i tessuti molli danno ottimi segnali e immagini soddisfacenti, mentre nelle ossa il segnale NMR non contribuisce alla formazione delle ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] di g. in un ambito determinato, quello dell’arte bella, ma è connessa a una riflessione su ciò che di necessariamente estetico c’è nel conoscere: il g., insomma, come componente fondamentale, con l’intelletto e la ragione, di ogni esperienza umana. ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] il rifiuto di ogni tipo di eutanasia e di accanimento terapeutico, nel pieno rispetto della dignità della persona. Anche per tale ragione, l’alimentazione – sia che la si consideri una terapia o una cura – è un mezzo ordinario che sostiene la vita e ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] Molti ricercatori dubitano che il lievito costituisca un modello ottimale per questo tipo di studi sui Metazoi, in ragione della sua unicellularità e, quindi, dell'assenza di separazione tra linea germinale (destinata all'immortalità) e soma. Quanto ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...