Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sul mercato - di una nuova tecnologia ('spinta di mercato'). Esempi di innovazioni nate dalla spinta tecnologica sono i raggiX e il calcolatore nei suoi primi stadi: entrambe queste potenti tecnologie dovettero crearsi un mercato; il calcolatore nei ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] (più tradizionali), a eccimeri (che arrivano a utilizzare una banda di luce molto più bassa), a elettroni liberi e a raggiX. Tra tutti questi i più promettenti sembrano attualmente i laser a elettroni liberi, mentre i più discussi sono i laser a ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] in un oscillatore. Nel caso in cui la frequenza ν della radiazione sia compresa nell'intervallo che va dall'infrarosso ai raggiX, l'oscillatore è detto ‛laser'. In questo caso il mezzo attivo è posto di solito tra due specchi, ad esempio piani ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di moduli di struttura tridimensionale comuni a più proteine, ovviamente effettuata attraverso dati di cristallografia ai raggiX o di spettroscopia NMR) ma, al tempo stesso, ripercorrere approcci sperimentali più tradizionali della biochimica e ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] elettronici più piccoli della lunghezza d'onda della luce visibile, sono decisivi i progressi nel campo della litografia con raggiX, legata allo sviluppo di sorgenti di luce di sincrotrone, e in quello della crescita epitassiale di film sottili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] allora che Ps risulta proporzionale a ν6; passando quindi, per esempio, dal centro del visibile (λ≅500 nm) all'inizio dei raggiX molli (λ=40 nm), la frequenza aumenta di oltre un ordine di grandezza e la potenza di eccitazione richiesta aumenta di ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] caratterizzare in dettaglio la struttura atomica di pellicole confinate in un'interfaccia si usano metodi che combinano i raggiX di sincrotrone e il dispositivo SFA, oppure un dispositivo congiunto STM-QCM.
5. La lubrificazione su scala nanometrica ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] pianeta. I satelliti in orbita possono controllare la radiazione elettromagnetica solare di tutte le lunghezze d'onda, dai raggiX alle onde radio. Dalle misure satellitari si possono ottenere informazioni sul verificarsi di una e si può capire ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] radio naturali, le radioonde artificiali utilizzate nelle radiocomunicazioni, il calore raggiante, la luce, l'ultravioletto, i raggiX e i raggi γ (v. oltre: Spettro delle o. elettromagnetiche): v. onda: IV 231 f. ◆ [EMG] O. elettromagnetiche piane ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] (ARUPS, Angle resolved ultraviolet photoemission), le tecniche ottiche, la diffrazione di elettroni di alta energia, la diffrazione dei raggiX, lo scattering di ioni positivi e così via.
Nel LEED vengono osservati i diagrammi di Laue dovuti alla ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...