In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] γ, particelle α e β ecc.), dalle radiazioni ultraviolette e dalla temperatura. I raggi X, fondamentalmente, producono rotture a un singolo o ad ambedue i filamenti di DNA e legami crociati (cross-links) tra varie molecole di DNA o tra DNA e proteine ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] radiazione che eccita il fenomeno, si parla di f. da radiazione se i raggi eccitanti sono di natura elettromagnetica (raggi infrarossi, luminosi, ultravioletti, X, γ) e di elettrofluorescenza (o catodofluorescenza), se si tratta di elettroni.
Il ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] di una cometa caudata, con dimensioni di circa 10 per 200 raggi terrestri, cioè di circa 64.000 km per 1,3 milioni si trasforma in ozono a seguito di assorbimento di fotoni ultravioletti della radiazione solare, mentre nell'alta a. si parla ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] combatte l'affezione causale.
Colpo di sole e colpo di calore. - Il primo deriva dall'azione diretta dei raggi solari ultravioletti sull'organismo e specialmente sulla testa, il secondo si origina per forte riscaldamento dell'aria e diminuzione delle ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] già parlato.
Dalla parte del violetto, verso le piccole lunghezze d'onda, s'incontrano prima lo spettro dell'ultravioletto, poi i raggi Röntgen (X), e infine i raggi γ. Al di là di questi e precisamente al di là della radiazione γ più dura che si ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] alla quarta potenza della lunghezza d'onda. Consegue che tale perdita sarà lievissima per i raggi rossi e infrarossi, massima per quelli azzurri, violetti e ultravioletti. Da questo effetto deriva il colore azzurro del cielo.
Nei bassi strati aerei è ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] opposta. Per la Terra la dimensione subsolare è di una decina di raggi terrestri, mentre la coda raggiunge i 200÷300 Re (fig. 2); 1026÷1030 particelle/s. Il gas cometario, ionizzato dall'ultravioletto solare, è accelerato e trascinato via dal v.s. ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] per ottenere traumi e difetti assai circoscritti nell'uovo, si sono attuati con irradiazioni localizzate mediante raggi X ed ultravioletti e si è giunti così alla tecnica della microraggio puntura di S. Tschakotine che permette di utilizzare ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] , a parte quella chirurgica di necessità (incisione di ascessi, in particolare), o l'applicazione locale di raggi Röntgen o ultravioletti consiste nella somministrazione prolungata di alte dosi di ioduro di potassio o di sodio; il neosalvarsan sembra ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] . rivelatori del piano di polarizzazione della luce nelle api, e inoltre r. igroscopici, r. rivelatori di raggi infrarossi e ultravioletti, ecc.
Lo studio dei r. sensoriali cominciò nella prima metà dell'Ottocento e divenne successivamente oggetto di ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attinico
attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....