Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] mettere in atto risposte rapide, utilizzando una vasta gamma di strategie per eliminare tutti i potenziali patogeni 1996). La risoluzione della struttura tridimensionale mediante cristallo grafia a raggi X di due membri della famiglia Src, c-Src e ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] punti salienti: per affrontare l'ampia gamma di sfide scientifiche e tecnologiche è necessario la creazione di un campo magnetico.
Marte. - Il pianeta rosso ha un raggio pari a circa metà di quello della Terra e una massa dieci volte più piccola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] fosse una relazione tra gli indici di rifrazione di diversi raggi colorati in mezzi differenti e che tali indici dovessero tutta la prima metà del XVIII sec., anche quando la gamma dei fenomeni da spiegare aumentò notevolmente. Tuttavia, dato che l ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , l'astronomia cominciò a esplorare le bande infrarossa e ultravioletta dello spettro elettromagnetico e le bande dei raggi X e gamma. Una serie di scoperte inaspettate relative a oggetti molto energetici come le radiogalassie, i quasar, i remnants ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] stesso. Secondo la teoria relativistica della gravitazione, un raggio di luce che fosse passato molto vicino al Sole : ciò che altri fisici avevano creduto essere un fotone gamma era in realtà una particella dotata di una massa approssimativamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] negli animali mutazioni con i raggi X. In seguito, si accertò che tutte le radiazioni ionizzanti (raggi β, γ ecc.) possono geni che conferiscono ai batteri la resistenza a una svariata gamma di antibiotici. Negli ultimi anni sono state messe a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] biotecnologie sono altamente pervasive, così da influenzare una vasta gamma di settori di applicazione: la biologia, la medicina umana necessaria per caratterizzare biomolecole ‒ diffrattometri a raggi X, spettroscopi NMR (nuclear magnetic resonance) ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] appena giungono a mangiare erbe e a nutrirsi in Egitto, sottoposti ai raggi celesti, assumono aspetto di uccello" (Frankfort 1933, p. 73 tav. il valore di tale classificazione; inoltre, la gamma di fluttuazioni osservabile di testo in testo vanifica ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] oscillazioni molto brevi e rapide; vi è dunque un taglio nella gamma di frequenze e questo porta a un numero finito. Un'analisi , introdotto in relazione alla teoria degli sciami di raggi cosmici. Nella collisione con la materia una particella può ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] polimerizzazione.
Riciclando la plastica si ottiene un'ampia gamma di prodotti: dal PET si producono nuovi contenitori, ) e oli, e delle parti fragili come i tubi a raggi catodici; 2) smontaggio e separazione dei componenti per il disassemblaggio ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...