RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] MUF su 4000 km per i mesi di gennaio 1953 (periodo di bassa attività solare) e gennaio 1958 (periodo di alta attività solare), elaborate dal Central Radio Propagation Laboratory di Washington. Le mappe in questione sono valide per collegamenti il ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] sonda ai fini della previsione del tempo. Inoltre la radio-sonda può essere impiegata con successo in certi casi (sondaggi guerra mondiale il servizio aerologico rallentò alquanto la sua attività (i posti di sondaggio con palloni piloti scesero a ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] 33 ms (PSR 0531+21) che emette su tutto lo spettro dalle frequenze radio al dominio gamma estremo.
Sorgenti extragalattiche. - I nuclei galattici attivi (AGN) rappresentano una classe comprendente oggetti di vario tipo: galassie di Seyfert, oggetti ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] suscettibili. Il capostipite di queste strumentazioni fu il radar, dal quale è derivata tutta una serie di anche l'applicazione di laser a più colori.
Altri satelliti attivi sono equipaggiati di trasmettitori e risponditori a microonde. Gli apparati ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] del numero di queste particelle è associato con l'attività solare, e il loro allontanamento dalla fascia di radiazioni provoca le aurore boreali sui poli e interruzioni delle trasmissioni radio. La fascia interna si estende da circa 800 km fino ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] stessa natura: sono infatti onde elettromagnetiche come le onde radio, le microonde e i raggi X. La differenza in questi ultimi anni la sua produzione è aumentata a causa delle attività umane, per es., la produzione di concimi azotati. Anche il ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] ad altri campi. Nel sistema nervoso centrale la principale attività di un dato gruppo di neuroni è l'interazione con misure di correlazione dei segnali fluttuanti misurati in due antenne radio poste nei due punti. Non si misurava più la correlazione ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] inizialmente si sviluppò soprattutto in vista delle applicazioni nei sistemi radar di avvistamento, è oggi utilizzata in numerosi altri sistemi al secondo). In tali applicazioni, i componenti attivi e passivi, le linee di trasmissione dei segnali ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] in una intensa ionizzazione che si rileva mediante sondaggi radio con onde metriche alle quote e alle latitudini tipiche , oppure se e in quale misura varino con il ciclo di attività solare è un fatto che dovrà essere accertato.
L'intensità di flusso ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] , è impiegato, accanto ai normali contatori per radio-isotopi, ìo spettrometro di massa per l'analisi si considera valida la [1] si vede che nei liquidi l'energia di attivazione E è circa dieci volte minore che nei solidi, mentre il fattore D ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...